FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] fra il tempio dei Dioscuri e la Casa delle vestali. Fu scoperto nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal una strada che dall'Esquilino scendeva al Foro Romano. Questo spazio fu sistemato da Domiziano con un tempio nell'estremità orientale ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] Pentateuco. Aggiungasi l'esplorazione propriamente archeologica, che ci mette sott'occhio la civiltà della Palestina fin dai tempi . es., non è meraviglia che si sia ripetuta nel lungo spazio di quasi quarant'anni; ma il fatto di Meriba fu certamente ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] non percorrono tutto l'inocomma ma esiste fra loro uno spazio mediano che invece occupano durante la contrazione; secondo questo sana e gli elettrodi per l'esplorazione elettrofisiologica sono posti alla superficie della fibra e distanti fra loro, ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] uomini, presentava quello che lo spazio a questi concesso diminuiva col crescere della profondità. Fu perciò naturale De Marchi nel 1535. A. Fusconi nel 1827 le adoperò per l'esplorazionedelle navi romane affondate nel Lago di Nemi (v. nemi, lago di ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] W. R. Shea, consentono allo storico della f. che voglia oggi esplorare la rivoluzione scientifica seicentesca una collezione di e la filosofia dei moderni.
Lo spazio sinora dedicato alla storiografia della f., centrata sulle ricerche galileiane e ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] definito setting. Lo psicologo clinico istituisce, cioè, uno spazio in cui porre la relazione di consulenza, che tendenzialmente non qualche modo inserite in un'esplorazione e ridefinizione continua delle modalità, reciprocamente influenzantisi, di ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] esplorazione presso Castel di Decima, ai margini della tenuta di Castel Porziano. Un frammento ceramico dell'età di G. Lugli e di M.E. Blake, che pure riservano ampio spazio agli edifici di Ostia): M. Fasciato, Ad quadrigam fori vinarii, in Mél ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] senza dubbio, convergono su un punto: indicano uno spazio omogeneo, dove unità che appartengono a ordini diversi (la ma una potente euristica. In questa esplorazionedelle possibilità necessarie della nostra esistenza, dei nostri non ineluttabili ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] antichi. Senza lo studio e l'esplorazionedelle necropoli, l'archeologia, come scienza delle antiche civiltà in genere, sarebbe ancora gli uni sugli altri, quasi per angustia di spazio.
A una fase avanzata dell'età enea, che avvicina l'età del ferro ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] locomozione successiva fa parte di un diverso meccanismo di controllo della posizione nello spazio che è stato denominato "elasia" (da ἠ ἔλαςις sono state addestrate, esplorando il gradiente olfattivo sia con pendolazioni dell'antenna, sia del corpo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...