Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] numero più elevato. Ben difficile risulta pertanto - né vi sarebbe spazio per una trattazione eventuale - precisare l'identità e il numero ai fini dell'ubicazione delle località minori, nonostante che la documentazione edita, da noi esplorata, sia ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] le catalessi — perché «la vita può rimanere latente per tale spazio di tempo da vincere l’aspettazione d’ogni medica prudenza» ed in una mala conformazione («atresia») della vagina e a proporne l’esplorazione come passo primario, l’operazione ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] mette quasi alla pari tutti gli ingegni, perché lascia poco spazio alle capacità individuali, ma le lega con regole solidissime e possano acquisire conoscenze significative mediante l'esplorazione approfondita delle normali attività di un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] procedere in maniera indipendente, o in qualsiasi spazio provvisorio trovassero un appoggio, alla ricerca di in tutte le parti del sistema arterioso e l'esplorazionedell'effetto dei movimenti respiratori del torace sulla pressione arteriosa e ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...]
Una fortunata esplorazione archeologica condotta dall'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente in un sito dell'Iran orientale, immagini figurate di minori dimensioni entro uno spazio libero. Tali Scarabei si distinguono nettamente da ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] 2. - Calascibetta. - Gli scavi della Soprintendenza alle Antichità hanno esplorato nei dintorni di Calascibetta una stazione all' non sulle strade principali ma su arterie secondarie costituite dagli spazi vuoti lasciati fra un isolato e l'altro. Nel ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] tutte in funzione, e quelle militari ancora presidiate.
I vasti spazidella laguna — 550 ettari nel loro insieme, più di un per le proprie attività, dedite prevalentemente all’esplorazionedell’archeologia lagunare, organizzandovi campi di studio ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] è stato considerato all'interno di un panorama più ampio, che spazia dall'antichità all'età contemporanea.
Origine del r. - Nell'arte specifico (v. esplorazione archeologica).
Lisippo e l'ellenismo. - All'interno dell'opera dello scultore sicionio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] significative, come l'invenzione delle aste di perforazione quale sistema di esplorazione per la ricerca del carbone scese a circa 760 mm sopra la vaschetta, lasciando uno spazio vuoto nel tubo al di sopra del mercurio. Torricelli concluse che ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] impediscono un’esplorazione assolutamente imparziale e priva di risvolti polemici. A riprova della sua lontane provenienze, sulla città pare calare un silenzio plumbeo, con spazi di aggregazione sempre più risicati per poeti e scrittori: solo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...