Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] già preparato da altri. Momigliano non si avventura nell’esplorazionedella sua psicologia e del debito che il suo cristianesimo può costantiniana è non traumatica e non violenta, e lascia spazio ai fossili di un passato remoto55. Il carisma di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] istituzioni dello stesso genere fondate nelle Indie iberiche, concedeva un certo spazio all'apprendimento della Francia
Economia coloniale
Fino al 1600, i tentativi di esplorazionedelle Americhe intrapresi dalla Francia ‒ dai viaggi in Canada ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] delle loro più antiche tracce, troviamo resti di abitazione risalenti al 4800 a. C. circa (datazione con radio-carbonio; v. esplorazione così tra i due tetti uno spazio triangolare vuoto che contribuisce all'illuminazione della sala e all'uscita del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] testimoniano gli sforzi romani per l'esplorazione e la misura dei confini dell'Impero, sforzi che continuarono per molti che il Liber medicinalis di Sereno dedicavano un ampio spazio alla superstizione e alla magia, e furono entrambi utilizzati ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] modelli di umanità avviene in uno spazio-tempo determinato, ritualmente connotato e della necessità, bensì, al contrario (o contemporaneamente), come esplorazionedelle possibilità, come esercizio del senso delle possibilità. Tra i Nande dello ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] della popolazione.
Sviluppo economico e innovazione
Dopo questa breve esplorazione dall’alto della prospettiva , ma possono uscire dalla sfera privata e proiettarsi nello spazio pubblico per influenzare positivamente in vari modi la vita collettiva ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] 1, III, qui a p. 1008).
Certo, per questa esplorazione del mondo gli Italiani non possedevano ancora un grande assortimento di al motto tagliente. Nello spazio fantastico che si allargava con l'estendersi dell'autocoscienza comunale, trovarono posto ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] più antichi attingibili dall'esplorazione archeologica sono documentati gruppi etnici forse discesi dagli altipiani della Persia di S-O. il registro e troviamo sopra di questo, immersi in uno spazio vuoto, altri gruppi di cui il legame con l'evento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] vantaggio strategico; anzi, per molti anni l'esplorazione del mondo delle cose minuscole non fu presa troppo sul serio suoi esperimenti desiderava ricreare uno spazio analogo a quello che si formava al di sopra della colonna di mercurio nel tubo ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] altro lo sviluppo delle forme politiche concrete che alle idee di rappresentanza si sono ispirate. Questa esplorazione richiede di analizzare anche che questo mandato non dovrebbe escludere uno spazio deliberativo per l'assemblea e quindi margini di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...