Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] fenomeno di Litten, ovvero il normale rientramento degli ultimi spazi intercostali con l'inspirazione, e la presenza di un di stenosi emodinamicamente attiva dell'arteria renale. In particolari circostanze effettua l'esplorazione rettale. Il medico ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] progetto: nella fase ideativa e nell’esplorazionedella forma dell’edificio; nello sviluppo di componenti parametriche anche di una strategia di gestione. Il PLM fornisce uno spazio di lavoro collaborativo, un ambiente interconnesso nel quale tutte le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] in effetti per lui un nuovo periodo di 'esplorazione', con lunghe fasi di incertezza. Faraday esitava era già servito nel 1830 in occasione delle sue ricerche sul vetro ottico. Faraday di come andasse considerato lo spazio vuoto. La situazione divenne ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] fattori della personalità meno direttamente legati all'intelligenza, come la motivazione all'esplorazione e al di depressione dell'umore - non scrisse quasi nulla per dieci anni, dal 1912 al 1922, per poi produrre nello spazio di pochissimi giorni ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] da cui abbiamo preso le mosse per la nostra esplorazione nelle ‛ ragioni ' della Vita Nuova, si può meglio osservare nei canti del del serpente. Lo spazio del Purgatorio della penitenza è già colmo della sua grazia per gli esempi delle sue storie; e ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] delle proprie potenzialità (sublimazione-adozione-fecondazione assistita). Attraverso la sublimazione è possibile trovare altri spazi ", 1990, 71, pp. 561-68.
r. schoysman, L'esplorazione andrologica nell'uomo infertile, Palermo, COFESE, 1981.
m.l. ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] tra pigrizie, angosce esistenziali, oggettive difficoltà di trovare uno spazio e un ruolo nella società culturale e nella società tout . Al «Leonardo», alla sua vena di esplorazione nel mondo delle idee, aveva guardato con qualche interesse, non ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] spazio di ciascuno dei partecipanti è limitato in modo considerevole dalla presenza degli altri (dal latino fullare, lavare i panni, in cui è implicita l'idea del premere, dello rilevanti "per l'esplorazione psicanalitica del profondo" ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] della contrazione e dell'espansione, della materia nello spazio; la storia del pesante e del leggero; la storia della simpatia e dell'antipatia delle cose; la storia dello di sé stessi, l'esplorazionedelle proprie passioni, l'individuazione ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] successivo.
La perdita della Lombardia, che venne a restringere lo spazio già esiguo della Progressista, rappresentò per fra i fondatori della Società promotrice di esplorazioni scientifiche, poi sopravanzata dall'"Esplorazione commerciale in Africa ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...