GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] a bordo di idrovolanti in servizio di esplorazione sulle linee nemiche, sui MAS e al comando della torpediniera 24 O.S.; con quest . Sillani; fu anche collaboratore dell'Enciclopedia Italiana.
La sua produzione spaziò dai commenti di attualità di ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] 1927 visitò i territori settentrionali della Tripolitania e nel 1929 compì l’esplorazionedella Cirenaica, inoltrandosi fino nell’ uno spazio vitale (Maiocchi, 1999, p. 294). Nel luglio del 1938 fu uno dei dieci firmatari del Manifesto della razza ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] quelli più vasti di esplorazione del Mediterraneo.
In sintesi, si può affermare che l'I. abbia introdotto in Italia la planctologia intesa come lo studio delle variazioni quantitative e qualitative degli organismi pelagici nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] polemica antiprotezionista, che ebbe largo spazio nella stampa sarda, trovò esplorazione col suo plotone e, circondato dal nemico, cadde in combattimento nei pressi di Croce di Fossalta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] . Importante anche, sul piano teorico, l’esplorazionedella nozione di testualità medievale, condotta in due integrata dei testi e delle immagini, in Medioevo romanzo, XIX (1994), pp. 3-36; Il testo letterario, in Lo spazio letterario del Medioevo, ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Luigi Gerardo
Giovanni Caprara
– Nacque a Ponticelli (Napoli) il 2 giugno 1928, secondogenito di Ferdinando, medico condotto, e di Clementina Tolino. Ebbe due sorelle, Fernanda e Pina.
Frequentò [...] presidente della IAF (International astronautical federation), primo italiano eletto a questo vertice mondiale dell’esplorazione a Napoli, unendo gli interessi dell’Università di Napoli e della società Alenia Spazio, il MARS (Microgravity advanced ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...