ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] militare del sito, che fu mantenuta anche in età ellenistica e romana. Si deve segnalare infine l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. I rinvenimenti principali riguardano il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] quello rinvenuto sotto il pavimento della Basilica Apostolorum in Catacumbas.
L'esplorazione fruttò un discreto numero : è ripida, stretta, ma molto bene ottenuta negli spazî disponibili e con la parete laterale utilizzata per loculi. Qualcuno ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] luogo' virtuale, un cyberspazio che trascende lo spazio e il tempo reali.
In modo più dell'arte che l'esplorazionedella virtualità rappresenta un arricchimento, anche della nostra conoscenza del reale. Grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie della ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in concomitanza con la conquista di nuovi spazi per i programmi figurativi e narrativi delle vetrate (Clark, 1986, p. 109). solo in minima parte esplorato.Ben poco chiarificante è del resto anche la documentazione scultorea della capitale. I reperti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] immenso spazio... per giungere alla perfezione" (Bibl. canov., 1823, I, p. 86).
Ma intanto i riflessi dell'arte , 1911, pp. 341 s.). Il dottor Zannini ne fece il 14 l'esplorazione anatomica.
Il 16 furono fatti i funerali in S. Marco, poi il feretro ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] preislamica dell'Arabia meridionale assai più progredita di quella della fluttuante massa beduina. Qui l'esplorazione imposta ovunque. L'arte del tempo, che dava notevole spazio alla scrittura araba nella decorazione dei monumenti e degli oggetti, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Firenze, 1 ediz. 1882, 2 ediz. 1911, completamente rinnovata (con larga esplorazione di fonti archivistiche e documenti coevi: importante la recensione di F. C. plastica di un'unica cavità lo spazio duplicato dell'edificio tardo-antico murandone il ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] secc. 4° e 5°, nell'area della cattedrale, che comprendeva spazi cimiteriali già nel sec. 6°; nel della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; A. Peroni, Il Battistero di Cremona: saggio di esplorazione ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] possono essere classificati come chemocettori addetti all'esplorazionedell'ambiente esterno; essi vengono stimolati da cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del rococò, accentuando la libertà immaginativa della creazione artistica, suscitando ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] originaria delle diverse culture.
Il carattere nazionale. Per i primi romantici tedeschi, volti all’esplorazionedella vita spazio significativo fu riservato all’analisi del mito: scorgendo tanto nella natura quanto nella storia il manifestarsi della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...