La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] campo magnetico terrestre, le particelle di alta energia del vento solare. La scoperta segna l'inizio dell'esplorazione diretta dellospazio circumterrestre.
Scoperto l'elemento chimico transuranico nobelio. Questo elemento, con numero atomico 102 e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che questo sia uno sviluppo che facilita l'esplorazione tattile da parte della mano dell'uomo. I campi recettivi variano come è mostrato siano dettagliate le indicazioni di questo analizzatore dellospazio, quando affronta il compito di misurare l ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] per la prima volta a quella esperienza) provoca un comportamento esplorativo. Il punto di vista top-down, legato a una interno di ogni modulo. In questo caso il paesaggio dellospaziodelle fasi illustrato nella figura 7 è piuttosto piatto, lasciando ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] è possibile determinare la composizione della fonte del segnale in un dato punto dellospazio.
Quando i dipoli magnetici di scansione e l'altra. Poiché il movimento nel corso della seduta esplorativa compromette la qualità dei dati, e poiché per il ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ripetizione di un insieme di atomi lungo tre direzioni non complanari dellospazio; i tre vettori di traslazione, a, b e c, condizione del postulato di equivalenza, ma richiederebbe un'esplorazione sistematica della coppia di angoli ϕ e ψ di ogni ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] linfonodale o di altra natura, localizzate in corrispondenza dellospazio circostante la trachea. Più che di un esame a un costante sviluppo degli strumenti per l'esplorazionedella cavità peritoneale, eseguita esclusivamente a scopi diagnostici. ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] compito è una versione visuomotoria del compito di esplorazionedella memoria 'richiamo del contesto' sviluppato da S. in cui i vettori di forza convergevano in un punto particolare dellospazio, nel quale la forza sviluppata era nulla; tale punto è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] agli aspetti pratici della guerra, dell'esplorazione, dell'agricoltura e dell'estrazione mineraria che richiedevano scrisse: "Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dellospazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare anche ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] meno adatta; nel meccanismo di mutazione la mancanza di questa tendenza facilita l'esplorazione in tutte le direzioni dellospaziodelle sequenze.
La visione convenzionale darwiniana è basata su due presupposti principali: l'ottimizzazione evolutiva ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] sono stati alcuni lavori elaborati con il solo scopo di esplorare lo sviluppo di un processo evolutivo in un ambiente inusuale in linguaggio macchina occupano spazio nella memoria RAM, quindi essa rappresenta l'analogo dellospazio fisico per la vita ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...