I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sul piano (vettocardiografia piana), o nello spazio (vettocardiografia spaziale). Attualmente, l'uso clinico della vettocardiografia è piuttosto limitato, anche perché i procedimenti di esplorazione non sono stati ancora precisamente concordati ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] la percezione visiva dell'esiguità della terraferma rispetto all'estensione dellospazio d'acqua era affidata gravitazionale non è isotropo. Solo nel 20°secolo, con l'esplorazionedelle regioni polari, l'uomo può affermare di aver completato la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano
Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] a quello che aveva portato alla conquista dellospazio.
Gilbert sosteneva instancabilmente che era necessario procedere ricercatori che si occupava dell'uso del computer in campo biologico, dopo aver riconosciuto che l'esplorazione del genoma del topo ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] e il bambino è già a tutti gli effetti un'esperienza dellospazio in cui si fondono gli aspetti affettivi e cognitivi. Dalla esplorazione del mondo e di sé. L'educazione psicomotoria ha inoltre una funzione preventiva nei confronti dell'insorgere ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] al piano dell’orbita, sicché sul pianeta manca il ciclo delle stagioni.
Osservazioni da Terra ed esplorazione diretta
Pur essendo pianeta, disperdendosi nello spazio.
Effetto serra
V., essendo un po’ più vicina al Sole della Terra, riceve da ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] fenomeno è illustrato in fig. 1, nel caso della Terra e della Luna. Poiché la Terra ruota su sé stessa . Nel caso di veicolo destinato all’esplorazione di corpi celesti, in particolare dei elettromagnetico tra Terra e spazio. Il ritardo implica ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] delle stesse proprietà formali dello spin s, che fu in seguito chiamato spin isotopico; esso è definito in uno spazio isotopoangiocardiografia è una metodica semeiologica che permette l’esplorazione radioisotopica del cuore e dei grossi vasi, ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] trequarti, introdotti nel cavo pleurico attraverso uno spazio intercostale, per lo più alla base del t delle pareti addominali (toracolaparotomia) per raggiungere organi sottodiaframmatici.
La toracoscopia è il metodo di endoscopia per l’esplorazione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] (per lo più) all'estremità dell'assone e delle sue arborizzazioni; 2) lo spazio sinaptico, cioè lo spazio extracellulare tra i due neuroni, a pochi anni or sono l'esplorazionedelle basi cellulari e molecolari delle funzioni superiori del SNC era del ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] disfunzioni sessuali maschili; l'amore come dinamica affettiva fondante dell'identità individuale, della coppia e della famiglia, guadagna il suo spazio di attenzione dopo decenni di 'materializzazione' dei rapporti sessuali dovuta all'evolversi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...