La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] crede stiano svolgendo. Per tale motivo nel corso delle sedute esplorative vengono acquisite misure comportamentali. Per esempio, dati relativi le ipotesi funzionali. Poiché lo 'spazio' della funzione cognitiva è multidimensionale, possono essere ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] esplorazione, ve n'è una che merita particolare menzione perché costituisce una delle storie più appassionanti di questo secolo e una delle più esaltanti in assoluto dell' epopea della biologia. Si tratta della organizzate nello spazio.
L'azione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] un'esplorazione che permette di ritrovare la sostanza e le condizioni per riprovare. Alla base del fenomeno della dipendenza già stato più volte consumato ‛dentro la testa'. È nello spazio tra desiderio di assumere nuovamente una sostanza e la sua ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] modificata la composizione per età della popolazione e talvolta 3 o 4 generazioni convivono nello stesso spazio temporale.
2.
I affettivi e cognitivi osservabili anche nel comportamento di esplorazione, complementare a quello di attaccamento. Il ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] spazio, si rivela utile creare un costrutto analitico che non dipenda dalle definizioni e dalle teorie della un rigetto attivo della stigmatizzazione e dell'odio di cui in passato era oggetto l'omosessualità, e una esplorazione giocosa, liminale, ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] un luogo fisico; ma, ancora, il luogo è lo spazio in cui si concretizzano per ogni individuo i rapporti sociali di considera gli operatori agenti di cambiamento nella promozione della libertà di esplorazione, empatia, accettazione e rispetto di sé e ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] complessa, perché a seconda delle varie classi di Vertebrati si sviluppano successivamente, nel tempo e nello spazio, due o tre reni ben da una valutazione delle ripercussioni della nefropatia sullo stato generale. L'esplorazione immunologica ha lo ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] raggiunto dal fondo dell'utero; nella maggior parte dei casi si può fare diagnosi di situazione e presentazione. L'esplorazione vaginale ha In questo modo il bambino ritrova uno spazio contenitivo all'interno della madre e recupera così l'utero come ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] sia le capacità sia i limiti. Soprattutto, ampio spazio verrà dato ai principî logici e metodologici che consentono stiano svolgendo. Per tale motivo, nel corso delle sedute esplorative vengono acquisite determinate misure comportamentali. Per esempio ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] possono essere classificati come chemocettori addetti all'esplorazionedell'ambiente esterno; essi vengono stimolati da cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del rococò, accentuando la libertà immaginativa della creazione artistica, suscitando ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...