Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] virtuale è legato alla capacità di riprodurli in maniera spaziale nell’ambiente reale. La scelta del casco per la , e quindi distratti dal loro obiettivo primario, ossia quello di esplorare il mondo virtuale, il dolore diventa poco più di un fastidio ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] sul modo di intendere il territorio oggi, esplora alcune direzioni dell’innovazione in atto, con scanditi dalla connessione ai flussi elettronici più ancora che dalla prossimità spaziale. Al tempo stesso l’accesso ai consumi pervade territori sempre ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] piccolino, quando è stato trovato abbandonato in una strana nave spaziale dal signore e dalla signora Kent, ha dimostrato una Travestono un loro soldato da Gallo e lo mandano a esplorare. Caligola Minus, detto Caligoletto, scopre il mistero. ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] . Un romanziere come Arthur Ch. Clarke (1917-2008) scrisse nel 1951 un libro di divulgazione sulle future esplorazionispaziali che gli valse la presidenza di un organismo autorevole, la British interplanetary society. Mentre la rivista «Life ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] nel tempo. Un aspetto importante, oltre a quello geografico-spaziale, è però anche quello cronologico: una gran quantità di mondi’ offerti alla consapevolezza europea dai viaggi di esplorazione e commercio, la cultura medica si trasforma fino ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] disseminazione ovunque nel mondo, grazie alla mobilità spaziale e culturale di autori e autrici che quanto modo ancorata alla nozione di Englishness conduce alcuni scrittori a esplorare territori sociali poco consueti, popolati di tipi umani per ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] spazio pubblico, di quel mèson concettuale e spaziale giustamente utilizzato, con le aree sacre, come ai grandi scavi degli archeologi americani.
Il punto fermo raggiunto con l'esplorazione che dura da oltre 60 anni riguarda la certezza che l'agorà ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] ma prevarranno in lui la curiosità, l'interesse e il desiderio di esplorazione. Il contrario accade quando il bambino non abbia avuto modo di di due dimensioni polarmente opposte: dal punto di vista spaziale, la mobilità e la stabilità; dal punto di ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] le componenti del sistema, fare proprie logiche di esplorazione anziché di comando e controllo.
La globalizzazione
In , spazio, regione, città.
Il recente interesse per l’economia spaziale ha chiaramente a che fare con la globalizzazione. Così è nata ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] pubblico è stimolato ad attivare un contenuto attraverso l’esplorazione, innescando reazioni del sistema ad azioni spesso definite. parole space e time). Lo spime possiede sia identità spaziale sia temporale, essendo dotato sia di tecnologie in grado ...
Leggi Tutto
esplorazione
esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi viaggi...
turismo spaziale
loc. s.le m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ [tit.] Via al turismo spaziale / Prima licenza ufficiale in Usa / «Voli in assenza di gravità» (Stampa, 10 aprile 2004, p. 14, Cronache) • C’è chi sogna il viaggio...