Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] che si era costituito tra i paesi socialisti. Continuano a pesare sull’economia, inoltre, le conseguenze dell’esplosione del reattore nucleare di Černobyl´, avvenuta nel 1986 nella vicina Ucraina, che ha contaminato ampie parti del suolo agrario ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] totale è elevato, circa il 70%, perché è necessaria un’esplosione di grandi dimensioni, date la scarsa precisione e la ridotta ), che sfruttano gli effetti di una reazione esplosiva di fissione nucleare, per le b. a idrogeno (o b. termonucleari) che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] alla firma nel 1987 del trattato INF (Intermediate-range Nuclear Force) per lo smantellamento dei missili a medio raggio e voce e le sue storie oltre il rumore comunicativo prodotto dall'esplosione dei mass media.
Teatro. - Negli ultimi vent'anni ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] (Yazd), e i faraonici progetti di produzione di energia nucleare accantonati dopo la caduta dello scià (che aveva progettato in vigore della costituzione fu, però, ritardata dall'esplosione di conflitti etnici. Le minoranze che avevano appoggiato la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] più avanzati centri per le ricerche nel campo della fusione nucleare, il Max Planck Institute.
Attività industriali. Continuando una tradizione sociali, culturali, politici, dando luogo prima a esplosioni di xenofobia e poi, nelle elezioni alle diete ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] l'insieme fa comprendere il forte impulso dato dai governi al settore nucleare. La produzione di ossido di uranio dei giacimenti del Centro e del si assiste allora a una vera e propria esplosione pittorica, dopo anni di performances, ricerche sull ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] un clima di tensione (bombardamento aereo israeliano della centrale nucleare di Tamūz presso Baghdād), queste confermarono, sia pure di marzo 1987, e fu contestata con drammaticità dall'esplosione dell'intifāḍa (a partire dal dicembre 1987), ovvero ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] regime socialista. Al di sotto di questa condizione nucleare, alla quale un interesse scientifico vivissimo fu dedicato bombe N, circa il 95% dell'energia liberata dall'esplosione produce radiazioni immediate, capaci di penetrare le corazze d' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] I comparti tecnologicamente più evoluti, come le industrie nucleare, elettronica avanzata, aeronautica, di precisione, chimica e Regno Unito. Il 1994 si aprì così con una nuova esplosione di violenza terrorista. Il 31 agosto 1994 tuttavia giunse, dopo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] %. La conseguenza più grave della recessione è stata l'esplosione della disoccupazione che ha coinvolto anche i Länder occidentali. partiti - soprattutto in materia di politica ambientale e nucleare -, ma anche nella difficile convivenza, all'interno ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
esplosione
esploṡióne s. f. [dal lat. explosio -onis, der. di explodĕre «esplodere»]. – 1. a. In senso generale, rapida e localizzata liberazione di energia, consistente per lo più nella decomposizione esotermica di determinate sostanze (esplosivi),...