• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Storia [72]
Fisica [60]
Chimica [61]
Biografie [52]
Ingegneria [46]
Temi generali [37]
Medicina [32]
Biologia [31]
Tecnologia bellica [27]
Geologia [24]

bomba sporca

Lessico del XXI Secolo (2012)

bomba sporca bómba spòrca locuz. sost. f. – Ordigno costruito combinando insieme un esplosivo convenzionale e materiale fortemente radioattivo, prelevato da qualche attrezzatura nucleare: per es., un [...] elemento di combustibile scaricato da un reattore nucleare. Dal punto di vista geopolitico, nell'ambito della sicurezza dell'impiantistica nucleare, la realizzazione di una b. s. costituisce un rischio ... Leggi Tutto

nitroglicerina

Enciclopedia on line

Composto organico, C3H5N3O9, derivato della glicerina, contenente tre gruppi -NO2; liquido inodore, incolore, usato come esplosivo (→ dinamite) e, in terapia, come farmaco vasodilatatore e ipotensivo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitroglicerina (1)
Mostra Tutti

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Carlo RODANO Romeo MELLA . Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] roccia che si deve disaggregare cresce in ragione dei quadrati del loro diametro, mentre il rapporto fra la forza utile dell'esplosivo e il volume che se ne impiega è inversamente proporzionale al diametro. In pratica, però, la lunghezza dei fori è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

kiloton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kiloton kilotòn [Comp. di kilo- e ton(nellata)] [MTR] [FNC] Unità di misura convenzionale del potere esplosivo di armi nucleari, equivalente al potere esplosivo di 103 tonnellate di tritolo; simb. kton; [...] vista come unità di energia equivale a 4.184 1012 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ARMI NUCLEARI – TRITOLO

barrel bomb

NEOLOGISMI (2018)

barrel bomb loc. s.le f. inv. Contenitore metallico, abitualmente usato per il trasporto del petrolio, riempito di esplosivo e rottami di ferro e sganciato da mezzi dell’aviazione militare per bombardare [...] detonavano quando erano ancora in aria oppure si schiantavano al suolo senza scoppiare: la ratio era di un solo ordigno esploso ogni cinque, scrive l’esperto in testate da guerra Richard Lloyd sul sito specializzato Brown Moses. Ora però l’esercito ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – ALEPPO

POLVERI Piriche

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLVERI Piriche (XXVII, p. 785) Fabrizio LAZARI Polvere nera. - Il suo impiego è sempre più limitato, sia come esplosivo da mina, sia come esplosivo bellico. Come tale trova ancora utilizzazione nelle [...] sono stati impiegati per la carica di lancio dei proiettili auto-propellenti (proiettili-razzo), per i quali si richiede un esplosivo ad alto contenuto di energia (1000-1300 Kcal. kg-1), che bruci regolarmente anche alle bassissime pressioni (300-400 ... Leggi Tutto

bombe e mine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bombe e mine Andrea Carobene Le armi che scoppiano Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] delle bombe e delle mine è quello bellico (guerra). Generalmente sono classificate sulla base del rapporto esistente tra la quantità di esplosivo in esse contenuto e la loro massa totale. In una bomba o mina generica, il 60% della massa è composto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] quindi raggiungere l’onda stessa e sostenerne la propagazione. Molto più violenta della deflagrazione, la d. è impiegata in esplosivi per demolizione e per applicazioni belliche. D. si ritiene avvengano in alcuni tipi di supernovae. Nel motore ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti

LANCIABOMBE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar) Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] di una piastra di sostegno posteriore. Il proiettile, del peso di kg. 4,250-4,850 con 650 gr. di alto esplosivo, è introdotto nella bocca dell'arma e la sua caduta provoca il funzionamento del percussore (ottenibile anche a mano); è lanciato alla ... Leggi Tutto
TAGS: OTTURATORE – CULATTA – ACCIAIO – MORTAIO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIABOMBE (1)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] di certo a sostituirli, meno che per i fucili, per i quali sino ad oggi non si è trovato miglior esplosivo della polvere a nitrocellulosa pura "progressivata". Con l'espressione di "solvente solido" s'intende un solvente, o meglio un gelatinizzante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
esploṡivo
esplosivo esploṡivo agg. e s. m. [der. di esplodere, part. pass. esploso]. – 1. Che ha proprietà di esplodere: materie, sostanze e., miscele esplosive. Come s. m., in senso ampio, ogni sostanza gassosa, liquida o, più spesso, solida che ha...
esplòṡo
esploso esplòṡo agg. [part. pass. di esplodere]. – 1. Che è scoppiato per esplosione: proiettile e.; ricerca e neutralizzazione delle granate non esplose. 2. Nel linguaggio tecn. (come traduz. dell’ingl. exploded), vista e., o anche rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali