Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] 20° secolo, in Italia con il fenomeno del citazionismo e dell'anacronismo che ha riproposto il recupero dell'ideale classico, esponente di spicco è stato C.M. Mariani (Mussa 1983). Accanto a questo fenomeno, la componente trasgressiva della Body art ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] per il culto nella prefettura, Toyama, 1996) come anche gli ultimi lavori di Itō, Andō e Maki. Tra gli esponenti della generazione più giovane vanno citati Hiroyuki Wakabayashi, Mika Koizumi, Shigeru Ban, noto per le sue costruzioni d’emergenza in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] una sorta di revival della retorica figurativa e che si serve di mezzi quali la metafora, l'allegoria, il simbolo. Tra gli esponenti di questo indirizzo figurano K. Kumrow (n. 1959) e B. Prinz (n. 1953).
Bibl.: W.M. Faust, G. de Vries, Hunger nach ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e inattesa riconquista della capitale da parte delle truppe bizantine nel 1261 e l'ascesa al trono di Michele VIII, primo esponente della dinastia dei Paleologhi, che avrebbe regnato fino alla caduta di C. nelle mani dei Turchi, diedero il via a una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nelle tradizionali categorie della medicina, e da ciò derivò la loro classificazione sotto la voce 'Note a margine' (come esponente della cultura centrale, e non ai margini di essa, con uno sguardo acuto e metodico, Shen fece eccellenti osservazioni ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] ultimi decenni del secolo si forma a Chicago una vera e propria scuola architettonica, che ha il suo massimo esponente in L. H. Sullivan, ‛il profeta dell'architettura moderna': ‟promulgò l'architettura organica perché era convinto che un edificio ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e in particolare svizzero, anche se nei paesi scandinavi si trovano delle varianti molto simili - del good design americano. Il principale esponente è M. Bill. Benché allievo del Bauhaus dal 1927 al 1929, cioè in un periodo a cavallo tra la direzione ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] siro-ellenistica, sia romano imperiali, sia ancora mesopotamici, persiani e giudaici, che ne fanno un grandioso esponente di quel sincretismo architettonico peculiare dell'area siriana. Importanti innovazioni nell'architettura religiosa dell'età ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di fatto a B. l'attività di Iacopo di Paolo, che, già attivo nel 1378, diviene il più consequenziale esponente del neogiottismo bolognese, di Lippo di Dalmasio e di Giovanni di Ottonello. Costoro si affiancano per qualche tempo senza apparenti ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del C.; lo rivide poi nel salotto della Tambroni (ch'egli definirà la "maîtresse" del C.): lo scrittore, esponente del romanticismo francese, ammirerà nel neoclassicimo del C. una semplicità di carattere virgiliano (Promenades, II, Paris 1926, pp ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...