GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , come "da Prato", e mai come "da Cignano" o "da Cicignano". Si potrebbe supporre che il poema debba attribuirsi a un esponente della nota famiglia fiorentina dei da Cignano (o Cignani); tanto più che, nel canto VII del primo libro, si afferma che l ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] d'Italia, dove incontrò Augusto Pierantoni, che sposò nel 1868. Dal loro matrimonio nacquero Beatrice, Riccardo e Dora.
Esponente di una cospicua famiglia abruzzese, a 25 anni Pierantoni era già professore di diritto presso l'Università di Modena ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] .
Inserito dunque nel clima della scuola storica, il B. non può esserne però considerato in nessun modo un esponente tipico. Temperamento appassionato e romantico, egli cede spesso alla suggestione d'ipotesi tutt'altro che rigorose sul piano ...
Leggi Tutto
Sembène, Ousmane
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e scrittore senegalese, nato a Ziguinchor il 1° gennaio 1923. Tra i principali esponenti della letteratura africana francofona, è stato spinto [...] in Xala (noto anche come L'impuissance temporaire, 1975), satira del potere (tratta dal suo racconto) in cui un esponente della nuova borghesia africana è colto, in seguito a una maledizione (xala), da impotenza, metafora di quella della classe ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] di violenze (7000 morti nel 2009). Sul fronte interno, le consultazioni presidenziali tenutesi nel luglio 2012 hanno visto l'affermazione dell'esponente del PRI E. Peña Nieto, che si è aggiudicato il 38% dei voti contro il 31% del suo avversario, A ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] generazioni libere delle città greche, sotto il dominio macedone, la funzione dell’o., che trova ancora in Demetrio Falereo un esponente di grande merito, si trasforma. Piuttosto che di o. è necessario, dalla fine del 4° sec. in poi, parlare, per ...
Leggi Tutto
GEORGIA
*
Luigi Magarotto
(XVI, p. 639; App. II, I, p. 1030; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica della Transcaucasia, la G. costituisce dal 1991 una [...] di sicurezza e 16 dimostranti rimasero uccisi. Contemporaneamente si veniva affermando la leadership di Z. Gamsakhurdia, esponente dell'opposizione fin dagli anni Settanta. Il 14 aprile 1991 Gamsakhurdia veniva nominato dal Soviet supremo georgiano ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] di Husserl e dalle bizzarre analisi del fuoco, dell'acqua, della terra e dell'aria compiute da G. Bachelard. Il suo esponente più in vista, O. Poulet, chiede l'‛identificazione' con il cogito dell'autore studiato. Si presume che ogni scrittore viva ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] a liberarsi di una tradizione, offrendo già alla contemporanea civiltà letteraria l'opportunità di essere giudicato come il maggior esponente di un "genere" vecchio quanto la poesia in volgare. Sotto questo aspetto il B. del Sonetto contro la moglie ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] compiva il 6 ott. 1434 col definitivo rientro di Cosimo a Firenze, e, quindi, con le conseguenti purghe che colpirono gli esponenti della fazione oligarchica, primi fra tutti Rinaldo Albizzi e Palla Strozzi, cioè gli amici più vicini al F., il quale ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte s. m. [part. pres. di esporre]. – 1. (anche f.) a. Chi espone, e in partic. chi, in un’istanza, espone le ragioni proprie o altrui: l’e. dichiara false le dichiarazioni dell’avversario. b. Chi rappresenta un gruppo di persone,...
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...