Calcolatori
GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Nicola Cabibbo
Mario Rasetti
Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione
Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo
Calcolo quantistico, [...] ultimi trent'anni le prestazioni siano raddoppiate mediamente ogni 18 mesi, crescendo complessivamente di un fattore di circa 1 milione. Questa crescita esponenziale viene detta 'legge di Moore', generalizzando la previsione, formulata nel 1965 da ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] comunemente accettabile; viceversa, se f è una funzione esponenziale, il problema è definito come intrattabile. Si noti che conta soltanto il tipo della funzione che esprime la complessità: ad esempio, non sono significative le costanti che possono ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] x, y) e di quella longitudinale (z) sia esponenziale, con T2 e T1 costanti di tempo rispettive. Naturalmente tra loro accoppiati (v. fig. 16). Gli spettri di molecole più complesse vengono di solito rappresentati con mappe di livello, come nella fig. ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] due metà uguali. Ne deriva che la crescita sarà esponenziale sino a quando l'ambiente sarà adatto alla conservazione del in venti ore si potrebbero sviluppare 1018 cellule, per un volume complessivo di 1 m3, in quaranta ore 1036 cellule pari a un ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] dai sistemi di istruzione superiore.
L'aumento esponenziale della domanda sociale di istruzione superiore si circa 376.000 (di cui 205.000 in regime di part time). In complesso risultano inseriti nel sistema quasi 1,9 milioni di studenti, di cui oltre ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ν ha moltissimi minimi per N grande (a volte il loro numero diverge esponenzialmente con N), anche se i singoli potenziali Vi, k(x) hanno un solo minimo. La complessità del sistema nasce naturalmente dall'interazione tra molti sistemi semplici.
3. I ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] Q. Dato un intero m ≥ 2, si indichi con [m] la moltiplicazione per m sui punti complessi di E e sia E[m] = {P ∈ E(C):[m] P = O} il nucleo ottenuta aggiungendo a Q i valori della funzione esponenziale negli argomenti razionali; viene da chiedersi se ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] si sarebbe così venuta a formare, costituirebbe un complesso culturale differente da quella cinese. L’utilizzo del sul pil del settore industriale, è corrisposto un aumento esponenziale di quella del settore dei servizi, arrivato a generare ...
Leggi Tutto
colesterolo
Molecola di fondamentale importanza biologica in quanto è un costituente di membrane e guaine ed è precursore di numerose sostanze organiche. Chimicamente, è costituito da quattro anelli [...] colesterolo è resa possibile dal fatto che si trova in complesso con le lipoproteine, che costituiscono un sistema in grado di variabile è inizialmente lineare e tende poi a divenire esponenziale. Una correlazione simile a quella che si osserva tra ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] secolo scorso il consumo mondiale di fonti di energia è aumentato con tendenza esponenziale a un tasso di oltre il 3% annuo composto (v. ONU, in servizio nel mondo erano 155, per una potenza complessiva di quasi 74 milioni di kW, come già si è ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...