Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sviluppo. Rientrano per esempio nel quadro lo sviluppo esponenziale di una coltura batterica in un mezzo liquido omogeneo che nessuno ha mai trovato, non esista affatto e che il complesso dei ritmi circadiani di un organismo non sia altro che il ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] 1,2.10⁹). Se si rende la marionetta un po' più complessa, per esempio corredando spalle, mani e piedi di giunti sferici con Il numero di voci della tabella cresce in maniera esponenziale con l'aumentare del numero di componenti indipendenti associati ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] - di norma legami deboli, che permettono la formazione di complessi reversibili e di facile rottura - vi sono i legami di investito ingenti risorse nel suo sviluppo che è stato esponenziale negli ultimi dieci anni. Al momento attuale, peraltro, ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] limiti e che perciò ha un suo posto preciso nella complessa strategia che permette di fare passi avanti in medicina.
3 (v. Bourtchuladze e altri, 1994). Data la crescita esponenziale dei ricercatori interessati allo sviluppo di animali knock-out e ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] con tecniche diverse ha dimostrato che una funzione esponenziale della grandezza dello stimolo corrisponde meglio all'intensità struttura meccanica e di un apparato nervoso ancor più complessi. Inoltre, si deve tener presente che le scariche ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] .
b) Spettro e calcolo funzionale
Sia ora E ≠ {0} uno spazio di Banach complesso (K = C) e T ∈ L (E); per λ ∈ C si scriverà 0 tale che ∥Tt∥ ≤ M exp (- tτ) (la cosiddetta stabilità ‛esponenziale uniforme'). Se esiste un K > 0 tale che lim exp (- Kt ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] l'RNA e il DNA e similmente sistemi più complessi contenenti proteine, come i virus e gli organismi cellulari Qβ è disponibile in eccesso, la concentrazione dell'RNA aumenta esponenzialmente. Quando si raggiunge la saturazione di tutte le molecole di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] lesioni tendono ad accumularsi con una cinetica esponenziale, che non può essere giustificata dal E. La ciclina E, a sua volta, forma con la chinasi Cdk2 un complesso attivo, responsabile della transizione dalla fase G1 del ciclo a quella S, in cui ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ospita.
A questo punto, il discorso si fa più complesso, in quanto si cominciano a mettere le basi della al fatto che la radiazione solare si estingue in acqua secondo la funzione esponenziale Iz/I0=e-kz, dove I0 e Iz sono rispettivamente l'intensità ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] potenziali acquirenti è cresciuto negli ultimi tempi in misura esponenziale. Con l'aiuto di alcuni magnati, per esempio cui, nel corso dei tempi, sono poi derivati quelli più complessi, i quali sono quindi i naturali discendenti dei primi. Le specie ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...