AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] trasfusi. La tendenza è verso un'incidenza in crescita esponenziale.
c) Scenario 3: oltre 1 milione di infetti, 18% nelle femmine; nella regione europea dell'OMS, 191.005 complessivamente. In Europa la maggioranza dei casi si è verificata in cinque ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] , abituati a considerarla con superficiale curiosità come un complesso più o meno disordinato di gesti, le attribuivano della Lingua dei segni italiana è andato crescendo in ma;nie;ra esponenziale, non solo tra i sordi ma anche tra gli udenti, nel ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] aggiuntivi. Uno dei primi esempi di retina di silicio complessa è la retina sensibile alla velocità costruita da Delbriick da circuiti translineari, i quali sfruttano il comportamento esponenziale che hanno i transistor MOS quando lavorano nella ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] 'anni da 103 a 108 elementi/chip, secondo un andamento esponenziale noto come 'legge di Moore' (v. anche elettronica molecolare nanotecnologie bottom-up è la fabbricazione di dispositivi complessi caratterizzati da un'organizzazione multi-scala.
Dal ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] le periferie urbane erano cresciute con ritmo esponenziale, alimentate dallo sviluppo industriale intenso, da del tutto labili, in continuo movimento, legati in modi molto più complessi alla geografia urbana e a quella umana.
Sempre nel 2000, nel ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] tipo di soluzioni ‘impossibili’, e portarono a concepire i numeri complessi. Essi si scrivono nella forma
,
dove a, b sono Calcolando per esso approssimazioni razionali a partire dalla serie esponenziale e da qualche approssimazione per
e per π, ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] paesi, come ad esempio l'Italia, il ricorso al referendum è cresciuto in maniera quasi esponenziale, determinando l'aumento complessivo registrato nelle democrazie occidentali. Comunque, poiché l'aumento non è da ricondursi esclusivamente al caso ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] e Gennargentu, Asinara e Alta Murgia), per un totale complessivo di ventitré. A questi si dovrebbe aggiungere in un prossimo componenti degli ecosistemi con la nostra recente crescita esponenziale. La scienza della biologia della conservazione si è ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ma persino paradossale, giacché appunto coincide con una crescita esponenziale delle distinzioni fra i generi musicali. Da quest’ultimo punto essere nell’adozione di sistemi di scrittura più complessi, ma di nuovo riconducibili all’influenza dei ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] mostra che per molte reazioni tale dipendenza è esponenziale (v. eq. 1).
La dipendenza della probabilità un buon esempio di meccanismo che procede attraverso la formazione di un complesso a lunga vita. Essa è stata studiata in entrambe le direzioni. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...