Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] sulla velocità di reazione si esprime con la relazione esponenziale che, rappresentata graficamente, presenta un tipico andamento a ricapitoli l'evoluzione biochimica del sistema metabolico nel suo complesso.
Più in generale, se le cellule e i ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Mus., tale collezione costituisce uno dei più importanti complessi di arte romanica e gotica negli Stati Uniti. Europa centrale. Da allora la collezione è cresciuta in misura esponenziale con acquisizioni di grandi opere di epoca romanica e gotica, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] Svante Arrhenius, 1859-1927) prevede una dipendenza esponenziale da un parametro empirico, l'energia di più stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoria delle velocità assolute di reazione' (Levine ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] "la vetta della meccanica statistica, disciplina che nel suo complesso discende da essa, in quanto applicazione di un principio a
Tale quantità rappresenta il valore medio dell'esponenziale exp(−βΦp) dell'energia perturbativa, valutata ricorrendo ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] del parametro γ, poiché se esso è positivo ξ aumenta esponenzialmente e la fiamma risulta instabile; se, invece, è negativo cicliche con 7 e 9 atomi di carbonio rivela la complessità e l'interesse dei processi chimici che avvengono nelle fiamme, ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] legge di potenza rispetto, per esempio, a un andamento esponenziale o gaussiano.
Da un punto di vista matematico, la converge a un valore finito. L'insieme dei punti del piano complesso a partire dai quali il processo resta limitato si chiama insieme ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] si sarebbe così venuta a formare costituirebbe un complesso culturale differente da quello cinese. L’utilizzo del sul pil del settore industriale, è corrisposto un aumento esponenziale di quella del settore dei servizi, arrivato a generare il ...
Leggi Tutto
Terremoti. Previsione dei terremoti
Giuliano F. Panza
I terremoti non si possono evitare, né, a oggi, è possibile prevederli con precisione. I terremoti, infatti, si verificano in modo solo apparentemente [...] della correlazione spaziale del flusso sismico e crescita esponenziale dell'energia rilasciata che è modulata da un di terremoti che precede un forte evento è generato da un complesso sistema di faglie, molto più esteso della sorgente stessa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento si sviluppa il processo formativo che conduce alla nascita della geologia [...] ’uso delle rocce e dei minerali. La crescita esponenziale delle attività estrattive caratterizza l’economia europea a partire loro età relative sulla base del tipo e della complessità dei fossili organizzati in essi contenuti. L’interessante lavoro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] 1985-88), con le prime opere costruite in Germania (complesso residenziale sulla Friederichstrasse a Berlino, 1981-88), Francia ( quel momento incarichi e riconoscimenti aumentarono in modo esponenziale: nel 1991 vinse l’American Institute of ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...