Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] de Beauregard (1920-1984). Questo rende possibile un aumento esponenziale degli esordi (24 nel 1960, 43 nel 1961), come un magnifico e violento affresco critico sulla crisi complessiva, culturale e psicologica in cui versa la società capitalistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] l’olio o persino la seta o il pepe – intrattenere complessi rapporti con chi produce, pagar noli e provvedere ai trasporti fino al 350 per cento in più. Questa crescita esponenziale è stata a lungo interpretata, in sede storiografica, come ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] ma tutte le formule riportate valgono anche se ƒ assume valori complessi, fermo restando che la variabile indipendente x è reale. Si l’equazione differenziale.
Importante è poi la forma esponenziale delle serie di Fourier. Mediante le formule di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] incremento dei traffici del commercio interregionale, l’aumento esponenziale di mercati e la differenziata domanda di merci Luzzatto, questi servizi di linea nel Duecento trasportano complessivamente dalle 3000 alle 5000 tonnellate di merci e, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il quadro dell’economia europea del XV secolo segna una fase di stagnazione dovuta [...] culmine dell’espansione. Dal rallentamento del ciclo produttivo nel suo complesso si passa in breve a una fase di stagnazione che sembra la richiesta di metalli preziosi cresce in maniera esponenziale, a causa sia delle pressanti necessità dello Stato ...
Leggi Tutto
Russia
Rùssia. – Nel primo decennio del 21° secolo la Russia postsovietica ha consolidato i propri caratteri politici, economici e sociali sotto la guida di Vladimir Putin. La figura di Putin, presidente [...] volume dei commerci con l’estero è cresciuto in modo esponenziale. Della nuova ricchezza hanno però beneficiato in pochi. È contribuito anche la guerra in Cecenia. Provocata da un complesso intreccio di interessi economici e politici, la seconda ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] e la sua penetrazione nel mercato ha subito una crescita esponenziale negli ultimi anni: a giugno 2011 Google, sentendo minacciata ragazza, snobbato dai club più elitari e con un complesso d’inferiorità malcelato nei riguardi degli atleti, crea in ...
Leggi Tutto
Laplace, trasformazione di
Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] F(s) per s reale basta a individuare F(s) anche nel campo complesso, per cui sovente si considera s ∈ R; anche il valore dell’ascissa di in cui ƒ(t) sia un polinomio o una funzione esponenziale o trigonometrica, si può valutare direttamente la x(t) ...
Leggi Tutto
Campi di numeri
Massimo Bertolini
Sia α un numero algebrico, cioè un numero complesso che soddisfa un’equazione algebrica p(x)=0, dove p(x) è un polinomio
di grado n≥1 avente coefficienti nel campo [...] -Weber afferma che questo è possibile per mezzo della funzione esponenziale. Se K=ℚ(√−D), dove D è un intero positivo privo di fattori quadratici, la teoria della moltiplicazione complessa fornisce una risposta affermativa al XII problema di Hilbert ...
Leggi Tutto
La formula matematica piu bella
La formula matematica più bella
La formula eiπ = −1 è considerata pressoché unanimemente la formula matematica più elegante. Per la sua semplicità. Perché è semplicemente [...] così in particolare, per x0 = 0, gli sviluppi in serie di potenze delle funzioni esponenziale, seno, coseno, validi per ogni x reale:
Si consideri adesso nel campo complesso la serie
per la quale si dimostra la convergenza assoluta per ogni z. Si ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...