TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] tecniche e nel lavoro, ma richiede un'attività complessa e continua di gestione.
Le stesse dislocazioni centrali materie prime, si avverte il rischio che l'impoverimento esponenziale di talune risorse limiti perfino l'espansione produttiva, qualora ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sigmoide, essendo ormai terminata la fase di crescita esponenziale; ciò potrebbe preludere all'assestamento su una '' presa di coscienza ambientalista è in ogni caso un fenomeno nel complesso assai positivo, e che si è concretizzato più volte, a ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] e fino agli anni Ottanta la produzione crebbe a ritmi esponenziali (in media del 27% all'anno). Sulla scia dei prodotti per ufficio e del 3% dei terminali, per un peso complessivo dell'hardware del 52%. Il restante 48% è attribuibile a software e ...
Leggi Tutto
PILA ATOMICA
Carlo SALVETTI
. Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] dal punto di vista analitico come il più complesso fra quelli che intervengono nella progettazione della pila In tali condizioni la densità neutronica varia col tempo, secondo una legge esponenziale del tipo:
L'esponente è positivo se k > 1 (pila ...
Leggi Tutto
Lusso
Massimo Donà
Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] e decadenza), la realtà fa da ostacolo, e fa da ostacolo nella misura in cui la complessità dell'organizzazione sociale comporta un aumento esponenziale dei bisogni e della difficoltà di soddisfarli tutti. Inoltre, ancora altri bisogni emergeranno, e ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] coerente". Il fenomeno di superradianza è più complesso, in quanto richiede non solo emissione spontanea polarizzazione macroscopica e quindi l'intensità irraggiata decadono in modo esponenziale nel tempo, come tipico di tutti i decadimenti naturali ...
Leggi Tutto
PERIODO
. Matematica. - 1. Si dice che una funzione f(x) ammette come periodo un numero ω, se non cambia valore, quando alla variabile x si aggiunge ω, cioè se, per qualsiasi valore di x (tale che x [...] ), si ha e2πi = 1. E va rilevato l'intimo nesso, che codesta equazione stabilisce, nel campo complesso, fra l'esponenziale e le funzioni circolari.
Quali generalizzazioni di queste funzioni elementari semplicemente periodiche (cioè dotate di un unico ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] indagini su questa crescita hanno messo in luce uno sviluppo esponenziale caratterizzato da un tempo di raddoppio compreso tra i dieci circa i due terzi del totale.
La crescente complessità del sapere porta a una specializzazione sempre più accentuata ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] libri di pregio a Girolamo Querini e a Lodovico Diedo a fronte di complesse operazioni di prestito, assieme a bacili d'argento e a mitre con opere latine è ampiamente controbilanciata dall'aumento esponenziale dei testi in volgare.
L'ascesa del ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in 196 paesi del mondo (per 29.700 ore), totalizzando nel complesso 33,4 miliardi di spettatori. La sola finale tra Francia e bilanci in utile si è tradotta nella crescita esponenziale dell'indebitamento delle società di calcio professionistiche: 931 ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...