Arrhenius Svante August
Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per [...] dalla temperatura assoluta T secondo la legge η=CT1/2, dove C è una costante caratteristica di ogni liquido. ◆ [CHF] Legge esponenziale di A.: la costante di velocità di reazione k varia con la temperatura assoluta T come k=Aexp[-E/(RT)], con A il ...
Leggi Tutto
Taylor, serie di
Serie di potenze (➔ serie matematica) elaborata da B. Taylor, i cui addendi contengono potenze dell’argomento x di una funzione f. La serie di T. di una funzione f(x) definita in un [...] la funzione f si dice analitica. In particolare, se a=0, tale serie è chiamata serie di MacLaurin. Esempi di funzione analitica sono la funzione esponenziale f(x)=ex= Σ∞n=0xn/n!, la funzione logaritmica (per ∣x∣<1) f(x)=log(1+x)=Σ∞n=1(−1)n+1xn ...
Leggi Tutto
oblio
La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche.
I primi [...] la forma della curva è fortemente influenzata dalle attività svolte durante l’intervallo di ritenzione e il decadimento esponenziale non si applica alle memorie autobiografiche. Sono stati quindi proposti altri meccanismi per spiegare l’oblio.
Oblio ...
Leggi Tutto
operatore funzionale
operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] simmetria rispetto all’asse y e la periodicità, ma non le eventuali simmetrie rispetto all’origine;
• operatore esponenziale: costruito in analogia con la → funzione esponenziale di data base b > 0, b ≠ 1, è g(x) = bƒ(x). La funzione immagine vale ...
Leggi Tutto
orbitale atomico
Andrea Ciccioli
Funzione matematica (detta funzione d’onda) che descrive, attraverso il valore del suo modulo quadro, la probabilità di trovare punto per punto nello spazio un certo [...] dipende a sua volta dalla distanza r tra elettrone e nucleo; quest’ultima, assume la forma del prodotto di un esponenziale decrescente (e−r) per un polinomio in r. Queste funzioni contengono, inoltre, tre parametri numerici che possono assumere solo ...
Leggi Tutto
urbanistica
Disciplina che si occupa del governo del territorio e che fornisce gli strumenti cognitivi e gestionali in grado di orientare le azioni (politiche, legislative, amministrative e tecniche) [...] servizi di interesse nazionale.
Nonostante il grande cambiamento dell’ambiente costruito, prodotto dalla crescita esponenziale delle aree metropolitane, gli obiettivi dell’u. sono sostanzialmente ancora quelli tradizionali: migliorare la funzionalità ...
Leggi Tutto
Rajoi, Mariano
Rajoi, Mariano. – Politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955) e attuale presidente del governo. Attivo fin da giovane nelle fila della destra popolare, ha ricoperto prima alcune [...] del parlamento. A causa della gravità della crisi economica in cui versa la Spagna, l'inizio del suo mandato è stato focalizzato quasi esclusivamente sul tentativo di rilancio dell'economia, in un clima di esponenziale aumento delle tensioni sociali. ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] ).
L. nel campo complesso
Dato il numero complesso z=x+iy=ρeiϑ diverso da zero, si chiama l. naturale di z ogni soluzione w dell’equazione esponenziale ew=z. Si ottiene w=log|z|+i arg z=log ρ+i(ϑ+2kπ) ove |z|=ρ è il modulo e arg z è l’argomento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] ; allora anche la distribuzione dei tempi di attesa nella fase stazionaria è esponenziale. Se anche le Yj hanno distribuzione esponenziale, nella fase stazionaria il tempo medio di attesa è ρ/(μ−λ), la probabilità che vi siano n clienti nella ...
Leggi Tutto
Sigla di discrete fourier transform, trasformata di Fourier discreta, ossia la restrizione all’insieme di numeri complessi xm, m=0, …, N−1, della trasformata di Fourier di una funzione f(x) (➔ trasformazione). [...] N è una potenza di un numero primo p piccolo. L’idea alla base è quella di utilizzare le proprietà dell’esponenziale complesso, che compare nella trasformata di Fourier discreta, per calcolare quest’ultima attraverso p trasformate di Fourier discrete ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...