(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] e prodotti derivati, destinata per circa il 55% al mercato giapponese, costituisce il 92,3% del valore totale delle esportazioni. Il governo sta cercando di ridurre la dipendenza dell'economia dal petrolio e dal gas naturale; gli ultimi piani di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] si legge meglio lo scompenso negli assetti produttivi e nelle aperture alla globalizzazione all'interno dell'I., visto che la propensione a esportare dal Centro-Nord è valutata al 25% rispetto al PIL dell'area, mentre quella del Sud e delle isole non ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] seconda metà degli anni Ottanta, primariamente legata al calo del prezzo del petrolio (di gran lunga la prima voce delle esportazioni), l'E. ha affrontato i sacrifici derivanti dal piano di austerità avviato nel 1992 in accordo con il Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] e del cemento. Modeste sono le risorse minerarie e nulle quelle energetiche; un certo sollievo alla bilancia commerciale proviene dalle esportazioni di fosfati, di cui il paese è piuttosto ricco.
Nel corso degli anni Novanta, d'altro canto, la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] con l'UE, all'interno del quale il B. D. godeva di una posizione di privilegio che gli consentiva di esportare i propri prodotti in regime di esenzione doganale e senza vincoli quantitativi, il Paese dovrà fronteggiare la maggiore competitività delle ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] è stato dilazionato, in attesa, fra l'altro, che le aree di ritrovamento siano servite da strade, indispensabili per l'esportazione del minerale (ne è in progetto una che attraverserà tutta la parte meridionale della R. C., raggiungendo il Camerun ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, ii, p. 235; III, i, p. 1007; IV, ii, p. 363; V, iii, p. 267)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel [...] alla crisi della siderurgia, per molti anni principale attività economica e ancor oggi fondamentale voce delle esportazioni. Molto sviluppato è pure il comparto chimico.
La siderurgia, dominata dal gruppo multinazionale ARBED (Aciéries Réunies ...
Leggi Tutto
Lettonia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Nel corso dei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica è stata caratterizzata da un progressivo decremento [...] L. è impegnata, determina una forte domanda di attrezzature e impianti, prevalentemente provenienti dall'estero, mentre il Paese esporta perlopiù beni a basso valore aggiunto.
L'economia lettone possiede buone prospettive di sviluppo, il Paese però ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] che contribuisce per il 42% alla formazione del prodotto interno lordo e per il 60% al valore complessivo delle esportazioni, e che impiega la stragrande maggioranza (80%) della forza-lavoro. Nomadismo pastorale e agricoltura sedentaria (con o senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] prime fortemente influenzate dalle fluttuazioni di prezzo dei mercati internazionali. Cacao, legname e oro formano l’85% del valore delle esportazioni. Per il cacao il G. (con 734.000 t nel 2006) è il secondo produttore mondiale, dopo la Costa d ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...