MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] italiana.
Passato quel periodo e conclusasi la guerra mondiale, Moreno, nel comporre un nuovo volumetto sull’Islamismo una propria titolatura, utile a riannodare le sparse fila dell’esposizione coranica.
Fonti e Bibl.: Note biografiche: M.M. M ...
Leggi Tutto
NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] di filosofia. All’inizio della prima guerra mondiale, avendo ereditato la cittadinanza inglese dal padre nato , e dalla partecipazione a Padova, a partire dal 1926, all’Esposizioni d’arte delle Venezie.
L’attività artistica di Nathan ebbe inizio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] il tema del monumento ai caduti della prima guerra mondiale: a Magenta un gruppo equestre in bronzo, 1925; della Sera, 28 ag. e 27 sett. 1971; R. Viviani, Esposizioni individuali indette dalla Famiglia artistica (catalogo), Milano 1912, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Progetto del nuovo palazzo del parlamento in Roma (s.l.). All'Esposizione di architettura di Torino dell'anno seguente il B. espose insieme Abbandonata la professione all'inizio della prima guerra mondiale, si occupò solo di opere filantropiche, e ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] a Venezia nel 1899, numero straord. di Emporium, V (1899), p. 142; Id., L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 153, 164; G. Deabate, Il pittore dei Sacri Monti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; Mostra ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] pienamente negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale e andò esaurendosi intorno agli anni Venti.
L d'arte, II (1914), pp. 193-195; I padiglioni dell'Italiaall'esposizione di S. Francisco, ibid., pp. 149 s.; L'esito del concorso ...
Leggi Tutto
BARIÉ, Giovanni Emanuele
Vittorio Sainati
Nacque a Milano il 19 ott. 1894 da nobile famiglia lombarda. Iscrittosi a legge, interruppe gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, e combatté [...] la Critica (Milano 1929), uno dei volumi più elaborati e tormentati del filosofo milanese, nel quale a un'esposizione intenzionalmente "ortodossa" del criticismo gnoseologico di Kant fa seguito una minuta denunzia dei limiti e delle insufficienze del ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] tramviario di Strasburgo.
In armonia con la notorietà mondiale il M. fu insignito di importanti onorificenze, e Bibl.: M. M. (catal., Repubblica di San Marino, Palazzo delle Esposizioni), a cura di G. Celant, Milano 1983 (con ampia bibl. e antologia ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] (I. Insolera, I piani regolatori dal 1880 alla seconda guerra mondiale, in Urbanistica, XXX [1959], ottobre, pp. 139 s 14, p. 21). Un enorme edificio progettato dal B. per l'Esposizione del '42 e destinato a Museo dei prodotti forestali, fu costruito ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] 1911, che lo stesso anno ottenne il primo premio all’Esposizione universale di Torino da una giuria di cui faceva parte anche la prima guerra mondiale, durante la quale ebbe modo di girare Film sul fronte italiano della prima guerra mondiale (1915-16) ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...