JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] di cavi sottomarini e raggiungendo in tale ambito notorietà mondiale.
La Pirelli aveva iniziato la produzione di cavi fornivano una tensione secondaria sino a 320 kV, presentate all'Esposizione di Milano del 1906.
Accanto agli interventi in riviste ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] anni Dieci, quando entrò a far parte della commissione artistica per l'esposizione annuale della Società permanente di belle arti di Milano.
Dopo la prima guerra mondiale ricevette le commissioni per la tomba dei coniugi Apostolo (incompiuta, gesso ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi. In quegli stessi anni di produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. Garbarino, Storia moderna dell' ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] la maggiore e più significativa del genere in Italia, e delle Esposizioni - iniziate il 26 luglio 1908 - il banco di prova arte medesima in Italia dopo la prima e la seconda guerra mondiale. Varia e interessante fu la collaborazione del B. a riviste ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] nel 1907 dalla mostra personale di dodici opere all'esposizione annuale della Società amatori e cultori di belle arti. arte, XIII [1914], p. 75). Partecipò alla guerra mondiale come tenente di fanteria riportando ferite che gli costarono un' ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] e dipinti a olio. Nel 1897 alla XXXI Esposizione si presentò finalmente come miniaturista tout court con Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla seconda guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, La cultura contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
DE GIORGIO, Alfredo
Maria Francesca Bonetti
Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] 1911 (Atti, Roma 1912, p. 155), e partecipò all'Esposizione internazionale di fotografia (inaugurata il 24 apr. 1911 a Castel , seppure limitata, iniziata dopo la fine della prima guerra mondiale, svoltasi per lo più nel genere del ritratto e rivolta ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] Istituto orientale di Napoli. Durante la prima guerra mondiale, per incarico del governo, preparò sieri e vaccini relazione al tempo, con ricchezza di informazioni e chiarissima esposizione. Tra i suoi scritti principali si ricordano: La polmonite ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] del D. - che non partecipò al primo conflitto mondiale a causa di una menomazione al braccio destro conseguente ad 4 incisioni del 1929).
La prima presenza dell'artista ad una esposizione ebbe luogo nel 1921 (Amici dell'arte, Torino: due Ritratti). ...
Leggi Tutto
CARCANO, Salvatore
Mario Cermelli
Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] di canne, baionette e mirini che gli procurarono, all'Esposizione nazionale di Torino del 1858, una medaglia ed un dell'esercito italiano durante l'intero corso della seconda guerra mondiale.
Il C. lasciò il servizio per raggiunti limiti di età ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...