Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] intensamente a diversi periodici. Finita la Prima guerra mondiale, Longhi intraprese – quasi un novello Giovanni Battista Cavalcaselle della pittura della realtà (di cui curò una magistrale esposizione per la Lombardia), ottica della verità che ha i ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , è ben documentata, come già visto, una maggiore esposizione del sesso femminile a tale disturbo. In genere il rapporto depressione tra le persone nate dopo la Seconda guerra mondiale; una diminuzione nell'età di comparsa della depressione, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] quattro mesi dopo l’ingresso dell’Italia nella seconda guerra mondiale, con il grado di sottotenente medico di complemento, sue opere, soprattutto sacchi, furono incluse nell’importante esposizione The art of assemblage allestita nel Museum of Modern ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] quel tipo che le fui presentato dal signor Soffici all'esposizione futurista come uno spostato, un tale che a tratti scrive campanile romanico. Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, fu risistemata sotto il pavimento della ricostruita ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] della stessa società, sull'arte tecnica moderna all'Esposizione di Parigi. Nel 1902 divenne consulente privato dell' Gorizia, città dove si era trasferito alla fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero della chiesetta di S. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] di Torino del 1898. Nella nona divisione dell'Esposizione, "Italiani all'estero", il Laboratorio curò la messa a punto di uno stereogramma dell'emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di un ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] descrizione dei reperti acquisiti al tavolo anatomico con l'esposizione della storia clinica, così che sintomi e segni P. Foà.
Malgrado l'età avanzata, durante il conflitto mondiale il M., come maggiore generale medico assimilato, esercitò le funzioni ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Dopo aver arredato la sala della "Giovine Etruria" all'Esposizione di Milano del 1906, e dopo aver collaborato alla sala d'arte", la cui attività durò fino alla seconda guerra mondiale (marchio: grata con o senza giglio stilizzato e scritta "Mugello ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] nelle forme di quel revival pittoresco che nei primi tre decenni del XX secolo connotava le Esposizioni universali.
Negli anni della prima guerra mondiale, portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S. Lorenzo in Lucina, la costruzione ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] muoversi, avrebbe richiesto anni di attesa" (Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavoro, in Scritti, I, e l'osservazione, si può dire, della psichiatria mondiale.
Negli ultimi anni collaborò a un progetto di ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...