MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] che vedeva il Paese già sostanzialmente integrato nel sistema mondiale. Ai primi, i quali ritenevano che il tasso , basate sull'interpretazione della legge bancaria, la cui esposizione occupò buona parte dell'ultima relazione letta agli azionisti nel ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] 2-22; F. Luppis, La catena simbolica nella moderna pittura veneziana, Verona 1906, pp. 26-30; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, pp. 298-300; A. De Carlo, Un artista della rinascenza del nostro secolo (C. L.), in ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] , quale quello rivelato dai dipinti presentati all'Esposizione nazionale di Venezia del 1887: Dal vero, Picone Petrusa, L'arte nel Mezzogiorno d'Italia dall'Unità alla II guerra mondiale, in Storia del Mezzogiorno, XIV, a cura di G. Galasso - R ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] e, l'anno seguente, esordì nella capitale alla LXXIV Esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti con Per caduti vicentini sul monte Berico nel corso del primo conflitto mondiale (il concorso fu vinto nel 1921 dall'architetto G. ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] Ortona a Mare affrescò la sala consiliare del municipio (distrutta durante la seconda guerra mondiale). L'anno successivo partecipò all'Esposizione generale italiana di arte contemporanea tenutasi a Torino con il quadro Mantello e sottabito (costumi ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] singolari.
Il C. partecipò come volontario alla'prima guerra mondiale, in cui ebbe modo di dimostrare la sua versatilità sull'argomento; nel secondo (Suiproblemi di massimo e di minimo: esposizione di un metodo e questioni proposte, pp. 67-74) il C ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] 'affresco semidistrutto nel corso della seconda guerra mondiale si conservano alcuni frammenti presso la stessa mostra della Società promotrice genovese del 1864 e all'Esposizione artistico-archeologico-industriale di Genova del 1868, l'Autoritratto ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] ott. 1937), La regola di Leonardo (21 marzo 1939), L'Esposizione nazionale svizzera (12maggio 1939).Per un elenco completo degli articoli del C a Londra a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. In una lettera da Scandicci (Firenze), del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] il tema del monumento ai caduti della prima guerra mondiale: a Magenta un gruppo equestre in bronzo, 1925; della Sera, 28 ag. e 27 sett. 1971; R. Viviani, Esposizioni individuali indette dalla Famiglia artistica (catalogo), Milano 1912, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] Progetto del nuovo palazzo del parlamento in Roma (s.l.). All'Esposizione di architettura di Torino dell'anno seguente il B. espose insieme Abbandonata la professione all'inizio della prima guerra mondiale, si occupò solo di opere filantropiche, e ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...