GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] a 320 nel 1931. Nel frattempo, gli effetti della crisi mondiale avevano ulteriormente peggiorato la situazione così che, alla fine del 1932 faceva carico l'IRI, in modo che la nuova esposizione fosse sostenibile, aiutata da una graduale ripresa.
In ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] danneggiata in modo gravissimo durante la seconda guerra mondiale. La tavola fu acquistata in tempi recenti , in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 27 s.; Catal. d. esposizione d. pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 14 s.; G. Ricci ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della prima guerra mondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man , La scuola di Parigi, in La Biennale. Bollettino dell'Esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, I (1928), pp ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] rapporti con alcuni dei futuri protagonisti della scena chimica mondiale, come Lothar Meyer e Friedrich August Kekulé. Egli compare di Pavia, Pavia 1864, pp. 121-140; I concimi all’Esposizione di Londra nel 1862: rapporto, Firenze 1866; Il cholera e ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] l'A. pubblicò una guida delle sale di esposizione con riferimento alle sopravvivenze sul terreno e alle fonti preservazione della necropoli ceretana dai danni dovuti al conflitto mondiale. Nel 1942 gli fu offerta la Soprintendenza di Roma ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] anniversario dell’Unità d’Italia, prese parte all’Esposizione internazionale di architettura, esponendo il progetto per la una casa d’abitazione.
Nel momento che precedette la prima guerra mondiale, tra il 1910 e il 1915, portò a compimento attorno a ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] e superficiale vanità".
Allo scoppio della prima guerra mondiale il G., affiliato alla massoneria di rito in Piemonte 1842-1891, Torino 1893, ad nomen; U. Ojetti, La Decima Esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1912, pp. 22, 27; C. Corradini, ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della prima guerra mondiale, ma venne congedato nel 1916 per problemi a un occhio (N , 1932 e 1934), a Torino (sezione Arte cristiana dell’Esposizione nazionale di belle arti, 1919; galleria Il Faro, 1933 ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] corso libero di diagnostica chirurgica. Allo scoppio del conflitto mondiale, il L., libero dagli obblighi di leva, chiese di vescicali, ibid., XI [1904], pp. 501-512); l'esposizione di un raro caso capitato alla sua osservazione, il decimo fino ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di Roma e nella prima non smise di lavorare nemmeno durante gli anni del conflitto mondiale, quando con la famiglia dovette sfollare nelle campagne del ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...