DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] reparti di tintoria, candeggio e apprettatura. Già all'Esposizione industriale di Milano del 1881l'impresa si segnalò asciugamani, a cui si aggiunsero dopo la prima guerra mondiale i tessuti mercerizzati) acquisirono fama di alta qualità ed erano ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] a Torino, alla IV Esposizione nazionale di belle arti e a Firenze alla prima Esposizione internazionale della Società Donatello José di Costarica. Nel 1882 partecipò inoltre al primo concorso mondiale per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] ufficiale medico, morto in Iugoslavia.
Durante la seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero e internato fino al 1946 in un Pittsburgh, era destinato a «raccogliere in una esposizione unitaria che tenesse conto dei vari contributi delle varie ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] rintracciabili). Successivamente, prese parte a quasi tutte le esposizioni della Promotrice genovese fino al 1933 (per l'elenco alcuni monumenti bronzei ai Caduti della prima guerra mondiale realizzati in diverse cittadine liguri - a dimostrazione ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato il primo conflitto mondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 partecipò con Testa Fonti e Bibl.: G. Marangoni, L'arte in tempo di guerra. Attraverso le esposizioni di Roma e di Milano, in Natura ed arte, XXV (1916), 15, ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] ).
Il D. partecipò anche al secondo conflitto mondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 misura imponente la grande solennità nazionale in Torino, rinnovando i fasti dell'Esposizione internazionale del 1911.
Il D. morì a Torino il 2 giugno ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] per trasportarvi il materiale destinato al padiglione sardo dell’esposizione internazionale che vi si stava allestendo. Durante la che in quel periodo si collocava al terzo posto a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre 1892.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] .: Lettere e documenti riferentisi al C. si trovano presso l'Arch. com. di Crotone; vedi inoltre: V. Pica, L'arte mondiale alla IV Esposizione di Venezia, Bergamo 1901, p. 33; F. Callari, Storia d. arte contemp. ital., Roma 1909, p. 369; E. Giannelli ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Negli anni immediatamente precedenti il secondo conflitto mondiale il suo impegno politico - come quello scientifico ], pp. 67-160; IV [1951], pp. 5-58), l'esposizione delle varie teorie sulle origini dell'arte bizantina (Corsi di cultura nell'arte ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] Wosendank; a Londra nel 1849 ad una delle esposizioni della Society of arts presso la National Gallery ottenendo . Mezzanotte, L'edilizia dalla caduta del Regno italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 402; ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...