POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di 46,2 milioni nel 1929; poi, in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn e il Rocznik krakowski (Annuario di Cr.). Per l'esposizione generale: F. Kopera, Storia dell'arte in Polonia ( ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutte le università, a servigio della teologia, modiflcandone l'esposizione. È l'epoca aurea della teologia, regina delle scienze, continuamente contro di essa.
Gli anni della guerra mondiale e quelli immediatamente seguenti vedono un aumento del ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] delle vie che necessariamente doveva seguire il commercio mondiale; l'abbondanza di città e di porti capaci erano state promulgate dagl'imperatori che regnarono a Nicea.
Un'esposizione, a carattere descrittivo, del diritto privato nelle Novelle greco ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a 1.047.270 nel 1913; dopo le parentesi della guerra mondiale (1919: 992.611 tonn. lorde) la marina, nel 1920, Per il campo del diritto penale abbiamo, tra l'altro, un'esposizione della parte generale di J. Hagströmer, Upsala 1901-05; commentarî a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Ma per questi porti, come anche per Amalfi, l'esposizione verso Ponente fu favorevole per intensificare i rapporti non gli Alberti, raggiungono un'importanza ed una potenza veramente mondiali. Dalla casa madre che risiede a Firenze dipendono decine ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primo periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro sia stata ridotta a 8 ore , ci è fornito dal primo censimento demografico e dall'esposizione nazionale di Firenze, che si effettuarono nel 1861.
Il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , fu provato un biplano-biposto Bossi Maioli, e alla Esposizione di aviazione di Milano, fu presentato un biplano "extra Garros in unico volo di 800 km.
All'inizio del conflitto mondiale, nel luglio 1914, si erano raggiunti i seguenti dati massimi:
...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] s'iniziò con la riforma del 1913 e con la guerra mondiale.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema bancario nordamericano è molte volte secolare, la statistica bancaria, cioè l'esposizione delle loro vicende dal punto di vista quantitativo, si ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile viene esportato in tutto il mondo. Il consumo mondiale annuo è calcolato a 22 milioni di quintali metrici dei . Pereyra, Historia de la América española, VIII, Madrid 1926 (esposizione rapida, ma ben fondata) e L. Pena, Histoire du Chili ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] ideato dall'americano Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi Cowper, Hopkinson, Liceo musicale di Bologna, voll. 4, Bologna 1890-1905; Esposizione internazionale a Francoforte, La musica nella vita delle nazioni, ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...