Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] o con estratti vegetali. In seguito a una successiva esposizione all'azione della medesima sostanza, in media dopo un giorno dovranno ricevere un trapianto.
Durante il secondo conflitto mondiale sono stati condotti molti studi sui tossici usati ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] provocando la lisi della cellula, per cui il tempo di esposizione agli enzimi deve essere minimo (v. Norrby e altri, di energia è pari a circa l'uno per cento del consumo mondiale.
Per rendere meno dispendioso il processo si è prospettato l'utilizzo ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per cui molti paesi non sono stati presi in esame nell'esposizione che segue. Altri non appaiono per ragioni di spazio, dal d'Europa è stato fondato subito dopo la seconda guerra mondiale per unire tutti i paesi europei sotto l'egida delle ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] possono presentarsi acutamente in seguito a esposizione cronica. Effetti cardiovascolari possono includere brividi ricerca su questi farmaci si sviluppò durante la Seconda guerra mondiale per identificare agenti utili a prevenire la fatica tra le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] teoria degli insiemi susliniani. Una sua prima esposizione sistematica vedrà la luce nel libro di non superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] in maniera rilevante degli effetti genetici solamente dopo la seconda guerra mondiale, quando essi furono considerati come i più insidiosi e gravi dell'esposizione alle radiazioni.
In questi anni venne sostanzialmente approfondito anche il capitolo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] qualche focolaio insignificante), ma è sempre un terribile flagello su scala mondiale. Nel 1977 c'erano 12 milioni di lebbrosi e il morte nel XX secolo
Dato che nel quadro di questa esposizione non è possibile passare in rassegna un gran numero di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] dell'uso di stimolanti è ancora incontrastato. Al V Congresso mondiale di psichiatria tenuto nel 1971, la maggioranza dei relatori sottolineò come inquietanti residui e non essere evidenziate dall'esposizione a effetti farmaco-tossici. L'adolescenza è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] un prodotto dei programmi segreti per gas bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel porto di Bari durante la Seconda guerra mondiale e l'esposizione dei marinai all'iprite fecero osservare che gli agenti alchilanti causavano ipoplasia ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] . 1901-1921, Amsterdam 1967, pp. 220-253), è un'esposizione delle sue scoperte e teorie con riferimento agli studi più recenti e psiche all'inorganico.
Con lo scoppio della prima guerra mondiale il G., che era stato interventista (e aveva manifestato ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...