DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] di comprensione universale, per il quale non sono necessari traduttori", L'onomalingua, composta di in scena nel 1924 al teatro Trianon diMilano, con la Compagnia del Nuovo Teatro Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne di ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] , Milano 2005, pp. 54-57, 208, 219, 260-263, 278 s., 304-307, 309; G. Staffieri, I drammi per musica di P. O., in Studi musicali, XXXV (2006), pp. 129-192; T. Manfredi, Il cardinale P. O. e l’Accademia Albana. L’utopia dell’artista universale, in ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] l’ampia stanza occupata dall’esposizionedi decine delle sue opere riconoscibili Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. Barroero - F. Mazzocca, Milano 2003, ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] 'Esposizioneuniversale con l'orchestra della Scala e nel palazzo del Trocadero diresse soprattutto composizioni di F., in Gazzetta mus. diMilano, 28 apr. 1879; I copialettere di G. Verdi, a cura di G. Cesari-A. Luzio, II, Milano 1913, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] fiera diMilano, fu per Colombo un’occasione di apprendimento diUniversale divenne, nel 1967, dopo una serie didi grandi piani espositivi inclinati, superfici a specchio come duplicatori virtuali di spazi-ambiente, tunnel con esposizionedi ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] n. 111); la vicenda del restauro della Pala Pesaro di Tiziano ai Frari, in occasione della quale l’allora Esposizioneuniversale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, p. 35; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] ’anno l’azienda contava ottocento operai e un fatturato di tre milioni di lire, con ‘case di vendita’ a Biella, Firenze, Milano, Napoli e Padova; all’Esposizione internazionale di Londra del 1862 l’impresa si presentava completamente meccanizzata ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] Graeca di J.-P. Migne (CLXI, coll. 964a-b). Il L. intendeva in questo modo continuare la storia universaledi Giorgio Monaco tempo del suo soggiorno milanese. La prima edizione è diMilano, 30 genn. 1476 (stampatore Dionigi Paravicino ed editore ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] 1506, quando decise di completare i suoi studi, preferì allo Studium patavino quello diMilano, dove studiò di grande esposizione pubblica culminò nel 1530 a Bologna, quando, durante la cerimonia di incoronazione di Carlo V, Trissino ebbe l’onore di ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] suffragio universale, al punto da rifiutarsi di scindere attraverso la Gente latina diMilano e la Terre promise di Nizza. Compiuta l' Letture..., nonostante la precisione diesposizione, mettono in evidenza le scarse doti di sintesi storica del B ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...