LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] di vivaci descrizioni di figure e di ambienti esotici carpiti tra i padiglioni dell'Esposizioneuniversaledi quell Milano 1991, pp. 883 s.; F. Razzetti, In fila per copiare quadri, in Gazzetta di Parma, 26 ott. 1992; M. Viveros, F. L.: compendio di ...
Leggi Tutto
SCOMPARINI, Eugenio
Massimo De Grassi
– Nacque a Trieste il 1° settembre 1845, ultimo di quattro fratelli, da Alberto di Chioggia e dalla veneziana Maria Scomparini, da tempo stabilitisi in città.
Della [...] padiglione austriaco dell’Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873.
A seguito di questi successi, e Saba (catal.), a cura di R. Masiero, Trieste 1991, pp. 37 s.; F. Firmiani, S. E., in La pittura in Italia, L’Ottocento, II, Milano 1992, p. 1015; M ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Gaspara Stampa a Murano…, in L'Italia all'Esposizioneuniversaledi Parigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze 1987, ad indicem; Id., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, pp. 36, 40; C. Olcese Spingardi, ibid., ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] . L’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878 vide partecipare, per il settore tipografico editoriale, ben quarantatré aziende italiane. Vigo venne premiato con la medaglia di bronzo insieme a Dumolard diMilano e Zanichelli di Bologna.
Sul ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] F. Dall'Ongaro, L'arte ital. a Parigi nell'Esposizioneuniversale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, pp. 23, 34 s.; Id., Scritti d'arte, Milano 1873, p. 178; Pittura lombarda nel sec. XIX (catal.), a cura di V. Bignami, Milano 1900, pp. 71 s. nn. 173 s ...
Leggi Tutto
TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] centri urbani, Roma 1928; Lezioni di legislazione urbanistica, Roma, 1934; per l’Ente autonomo esposizioneuniversale, Relazione sull’attività svolta negli anni dal 1951 al 1955, Roma 1955; Disciplina urbanistica, Milano 1961, 1977; Discussione. Prof ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] Danzatrice con i cembali di Canova. Ulteriori successi il L. raccolse all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873, tra Giuseppe Verdi e V. L. (1844-1876), tesi di laurea, Università degli studi diMilano, a.a. 1994-95; T. Cavanagh, Public sculpture ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Esposizioneuniversaledi Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di del Touring Club Italiano, Milano 1979, pp. 434, 437; Roma 1911 (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] lo spinse a recarsi nel 1873 alla Esposizioneuniversaledi Vienna per ammirare Il Colosso, un grande 224 s. e passim; M. Picone, in La pittura in Italia. L’Ottocento, Milano 1991, II, pp. 508, 907; I. Valente, Il naturalismo e l’immaginario storico ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Esposizioneuniversaledi Parigi del 1855.
Il M. manifestò doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di anche varie sculture nel duomo diMilano. Risale al 1863 l'esecuzione del rilievo con Storie di s. Prassede per il paliotto ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...