NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] travertino in vista dell’Esposizioneuniversaledi Roma (EUR) del 1942. Legata a questa occasione è anche la statua di S. Paolo per , la ditta Stefano Johnson diMilano affidò il bozzetto per le medaglie interalleate di vittoria da consegnare a tutti ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Andrade e Cesare Bertea nel Comitato piemontese per l'Esposizioneuniversaledi Roma del 1911, si segnalò tra i più , in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 558-560; G. Chiarodo, G. F., in Prisma canavesano, ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] alcune rassegne di rilievo – all’Esposizioneuniversaledi Vienna nel 1873, a quella di Parigi del del Risorgimento nazionale, dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Milano 1937, pp. 92 s.; J. Carnemolla, R., P., in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] sdoppiamento dei cilindri e presentata con successo all’Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1900. Una locomotiva a vapore ’900, a cura di A. Giuntini - M. Minesso, Milano 1999, pp. 81-99; A. De Cecco, L’officina locomotive di Rimini. Un’isola nella ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] Esposizioneuniversaledi Anversa e l'acquisto del dipinto ad olio Giovane nudo allo specchio (di cui esiste una diversa versione presso gli eredi) da parte di M. Comanducci, I pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 208 s.; Catal. Bolaffi dell ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] con sette tavole del Politeama fu presente all'Esposizioneuniversaledi Torino; nel 18793 a Napoli, al congresso -London 1966, p. 399; G. Carandente-G. Vora, Arte in Sicilia, Milano 1974, p. 338; A. M. Fundarò, Palermo 1860-1880. Una analisiurbana ...
Leggi Tutto
NANI, Napoleone
Paolo Serafini
NANI, Napoleone. – Nacque a Venezia da Luigi e da Elisa Fortes il 18 maggio 1839 e fu battezzato nella parrocchia di S. Geremia (Stringa, 2004, p. 408).
Iscritto all’Accademia [...] internazionale, presentando Lo studio di un pittore all'Esposizioneuniversaledi Vienna (catal., p Esposizione nazionale di belle arti di Napoli nel 1877 (catal., n. 623). Nel 1878 partecipò alla Esposizionedi belle arti diMilano con Discussione di ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] una medaglia d'oro per un progetto di teatro all'Esposizioneuniversaledi Filadelfia. Una relazione tecnica, intitolata Progetto di tramway o ferrovia economica da Giussano a Canzo ed Asso (Milano 1879), testimonia la sua competenza in materia ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] della Pubblica Istruzione, 15 luglio 1875, p. 709; B. Odescalchi, Gli studi di Roma. Ricordi artistici, Roma 1876, pp. 60-69; L’EsposizioneUniversaledi Parigi del 1878 illustrata, Milano 1879, I, p. 151, II, p. 734; Illustrierter Katalog der ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'Esposizioneuniversaledi Parigi 1894, p. 95; E. Somaré,Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, I, Milano 1928, p. 32; L. C. Bollea,Gli storici dell'Acc., Torino 1930 ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...