FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] ed incolto", il disordine dell'esposizione e la "somma tenacità nelle proprie della proposizione Il diluvio universale è una chimera assurda in Storia letteraria d'Italia, Milano 1929, pp. 408, 477; Bibliografia sulla laguna di Venezia (secc. XVII-XX ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] nel Giudizio Universale della facciata .; E. Calzini, L'antica. arte marchigiana all'esposizionedi Macerata, in Rass. bibl. dell'arte ital., A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 942; VII, 1, Milano 1911, p. 184; F. Filippini, A ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] pantelegrafo o telegrafo universale, che risolveva Firenze, alla prima esposizione del Regno d le traduzioni di alcune odi di Saffo pubblicate Salin, L'abate G. C. ed il pantelegrafo, in Sapere (Milano), 31 genn. 1943, p. 32; U. E. Imperatori, Diz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] .
La presenza a Milano, particolarmente feconda, di G., che vi ricopriva l'incarico di visitatore, deve essere il giudizio universale, la devozione mariana, la perfezione dello stato religioso, la messianità di Gesù Cristo. I problemi di lingua che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] universale, attribuito intimamente da B. alla Regola, all'infuori di ogni teorizzazione e senza il minimo pensiero di A. I. Schuster, Storia di s. Benedetto..., Milano 1946 (3 ediz., San 'esposizione più dettagliata di quella parte della Regola di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] esposizione della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. B. D., Napoli 1813; Id., Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Trani-Napoli 1833-1834, pp. 152-160; Biografia universale , Milano 1973 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di un'intelligenza agente separata come fonte universaleesposizione, integrata con questioni in cui la materia medica figura in misura maggiore rispetto alla versione di dalle origini alla fondazione dello Studio generale, Milano 1996, pp. 56-63; A. d ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] qui l'esposizione del C., di applauso universalmente, ma da nessuno con effetti o dichiarazioni assistita".
Fonti e Bibl.: Oggetto di ; lett. al C. in G. R. Mazzarino, Epistolario..., a cura di C. Morbio, Milano 1842, pp. 29, 70 s., 90, 96 s., 107 s., ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] esposizione. Il progetto originario prevedeva traduzione e commento "di storia universale dal peccato originale alla morte di Corradino]; uomo e l'opera, Milano-Napoli 1965; C. Mascheroni, I codici del volgarizzamento italiano del Tresor di B. L., in ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] di astenersi dal voto politico fino a quando non fosse stato concesso il suffragio universale italiano all’Esposizione internazionale, non i democratici pesaresi, con appendice di documenti a cura di P.D. Mandelli, Milano 1994; G. Barbalace, Riforme e ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...