LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] del 23 giugno alla Camera, dopo una realistica esposizione delle condizioni finanziarie dello Stato, propose una tassa di creare quella provvisoria e suprema Giunta di Stato che finì per proclamare la Costituente romana a suffragio universale. ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] di Dio o sulla «obbedienza passiva» a leggi transeunti, bensì sull’«eterna ragione» e sul «Diritto uno ed universale sull’esposizione del diritto vigente: nacquero così i fortunati Elementi di diritto Milano 1906, pp. 539-768, condensava decenni di ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] 01, Siena 1902, pp. 279, 284, 292; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1927, pp. 797 s.; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive), Milano 1935, pp. 27, 70; F. Spirito, Storia della facoltà medica senese, Siena 1935 ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] ) alla I Esposizione quadriennale d'arte nazionale a Roma; espose inoltre, sempre in quell'anno alla I Mostra triestina di pittura e areopittura futurista organizzata da B. G. Sanzin al Circolo artistico di Trieste.
Nel 1931 uscì a Milano, presso le ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] didididi patologia speciale chirurgica nell'Università didididiesposizionedidididididididi chirurgia nei suoi primi 30 congressi, a cura di G. Lusena, Roma 1930, pp. 49, 146, 191 s., 197, 244, 352, 425, 446, 491, 518; D. Giordano, Chirurgia, Milano ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] romane» (considerate, non sorprendentemente, «ragione universale scritta»), della «autorità dei più accreditati scrittori 1859-1950), Milano 1988, ad ind.; Id., Le statistiche giudiziarie come strumento di politica penale: il granducato di Toscana, ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] di tema sardo, acquistò, in tempo di guerra, valore universale e riscosse gran successo: la pittura fu esposta ancora nel 1917 a Milano si dedicò con impegno alla decorazione di interni e all’allestimento diesposizioni temporanee.
Nel 1921 ornò la ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] laboratorio della Scuola di applicazione il C. fece installare una grande macchina universale: per prove materiali confronti della scuola , di applicazione torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionale italiana di Torino, il C. ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] in qualità di presidente dell’Accademia, il M. inaugurò a Verona, il 13 sett. 1868, l’Esposizione agricola-industriale Il conte F. M., in Rivista universale, 1876, n. 159, p. 15 (estratto); G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1913, p. 1228; P. Donazzolo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Alla sua esposizione replicò con universale insieme col fratello Alvise), Alvise e Beriola, sposata con Giacomo Nani.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di 159; J. Valentini, Acta Albaniae Veneta…, II, Milano 1968, pp. 134-62; F. Thiriet, Délibérations ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...