PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] più importanti mostre internazionali tenute in Europa, dove talvolta espose. All’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1867 presentò ben sei dipinti fra cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale della scienza e della tecnica Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversaledi New York e in La Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu diMilano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, dove l Napoli 1966, pp. 23-30 e passim; Id., La Scuola di Posillipo, Milano 1967, passim; A. Schettini, La pittura napoletana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale diMilano del 1872, e un'altra, all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878 (in quest'ultima circostanza al pittore venne conferita la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] la Litogr. Lemercier; editori Goupil, Vibert e C. a Parigi e E. Gambart a Londra; Milano, Racc. Bertarelli).
Eseguita nel 1848, fu inviata all'Esposizioneuniversaledi Parigi di quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a Parigi nel 1855. Il ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] anche l’anno dell’Esposizioneuniversaledi Parigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione 191, 195; Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo (catal.), Milano 1979, pp. 170 s.; A. Ricciardi, I fratelli Palizzi (catal., ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] alla Promotrice di Torino, e, subito dopo, alla Permanente diMilano, dove espose Prime nebbie (cat. 673), e all’Esposizione italo-americana di Genova, .
Nel 1900 la partecipazione all’Esposizioneuniversaledi Parigi con Lo specchio della vita ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] opera di Ivan Meštrovič, di cui il M. aveva potuto ammirare le statue per il tempio del Kosovo all'Esposizioneuniversaledi Roma tomba De Sanctis (1935) per il cimitero Monumentale diMilano, più tradizionale nel richiamo a Michelangelo e ad ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] di Napoli. Nel 1913 e nel 1915 partecipò rispettivamente alla XI Esposizionedi belle arti di Monaco e all'Esposizioneuniversaledi .: M. Della Rocca, L'arte moderna in Italia, Milano 1883, pp. 341-349; S. Di Giacomo, V. G. La vita, l'opera, Napoli ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] l'effetto di apparizione orrorifica.
Nel 1940, su invito di Giò Ponti, partecipò alla VII Triennale diMilano, dividendo la architetto L. Ricci, un pannello decorativo per l'Esposizioneuniversaledi Montreal; lo stesso anno vinse il concorso per un ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...