FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] medaglia d'onore alla Centennial Exposition di Filadelfia e, nel 1878, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, due medaglie d'oro 35; A.M. Cito Filomarino, L'Ottocento. I mobili del tempo dei nonni, Milano 1969, pp. 8, 200, figg. 231, 236, 286; W. Ames, ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] 65-66); tre anni dopo (1878) fu presente all’Esposizioneuniversaledi Parigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Milano 19623, pp. 1431-1433; R.J.M. Olson, ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Genova nel 1879. Nel 1881 inviò all'Esposizione nazionale di belle arti diMilano una mezza figura di Cipollaro e una marina, Nettuno, anch' prese parte all'Esposizioneuniversaledi San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] . Pubblicò quindi Le malattie del libro. Le cure ed i restauri (Milano-Verona 1935), che è la prima opera in Italia che si occupa scientificamente i congressi internazionali in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Roma, che illustra un progetto da ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] sacerdote a Pavia.
Già professore di scienze matematiche nei seminari di Monza e diMilano, il vescovo Riboldi rinnovò quali figurò all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900. Il tentativo di ripetere sulla cupola del duomo di Pavia l'esperienza ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] a Roma, Quirinale), Testa di somaro e un Maialino. All'Esposizione nazionale diMilano dell'anno seguente lo J di Napoli, con il dipinto A Capri - esposto in seguito all'Esposizioneuniversaledi Anversa del 1894 - poi all'Esposizionedi belle arti di ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] e all'Esposizione permanente diMilano nel 1895, con i soggetti spagnoleggianti La bella del torero e Madrilena (di ubicazione quindi all'Esposizioneuniversaledi Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzo di Cristallo di Monaco ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] entrambi da Milano. Già nel 1904 Piero si recò per la prima volta negli Stati Uniti. L’occasione fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la regia della partecipazione industriale italiana all’Esposizioneuniversaledi St. Louis ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizioneuniversaledi Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore diMilano.
A proposito di questo ritratto bisogna notare, con Fiorio (1988 ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1900 in "… quei leggierissimi tocchi di penna o matita…". Le collezioni di disegni in Piemonte, a cura di G.C. Sciolla, Milano 1996, pp. 100-113 ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...