BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] suffragio universale, al punto da rifiutarsi di scindere attraverso la Gente latina diMilano e la Terre promise di Nizza. Compiuta l' Letture..., nonostante la precisione diesposizione, mettono in evidenza le scarse doti di sintesi storica del B ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] per la cura e praticità dell'esposizione, era gestito dalla moglie e di Cernobbio o a Milano (secondo il testamento del L.) nel 1810 e proveniva da una modesta famiglia (il padre era rosticciere). Indicata nel testamento come erede universale ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] si recò a Parigi in occasione della Esposizioneuniversale. Soggiorno di un anno, con un viaggio anche a poeta e apostolo dell'istruz., Milano 1927; A. Momigliano, La poesia di G. C., in Impressioni di un lettore contemp., Milano 1928, pp. 70 ss.; P ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] come giurato dell'Esposizioneuniversale del 1873, fu chiamato a far parte del governo Minghetti come ministro di Agricoltura, Industria caduto il ministero di Rudinì dopo i tumulti popolari diMilano, il F. ebbe dal re l'incarico di formare il nuovo ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dell’Esposizioneuniversale del 1904, fu incaricato dal Ministero di condurre un’indagine sullo stato degli studi di antichità classica maggio 1911 nell’aula magna dell’Accademia scientifico-letteraria diMilano, Roma antica e la genesi dell’Unità d ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di fatti militari, che ne fece uno degli esperti e divulgatori più noti e seguiti del periodo. Chiaro nell'esposizione, capace di , Il romanzo, Milano 1950, pp. 494-498; G., A., in Dizionario universale della lett. contemporanea, II, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] del Trocadero di Parigi per l'Esposizioneuniversale del 1878, Milano 1966; V. Gui, Ricordo di L. M., in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), pp. 242-248; G. Zampini, "Isora di Provenza" di L. M., tesi di laurea, Univ. di Bologna, facoltà di ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] per l'Esposizioneuniversale per seguire le campagne di scavo, che si conducevano ad Ostia antica sotto la direzione di G. Calza 'università diMilano, dove rimase fino al 1957, senza interrompere la sua collaborazione con la Soprintendenza di Ostia: ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] (Milano 1881): è uno dei volumi della prima serie didi maggiore valore, ancora oggi apprezzabile per sicurezza d'informazione, rigore diesposizione, capacità di cogliere i nodi politici e diplomatici di a sintesi universale. Di quest'impostazione, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] nelle sale di Brera, Milano 1831, p. 19; Gazzetta diMilano, 5 dic. 1831; Un'occhiata di don Sincero all'Esposizionedi belle arti… di Brera, Milano 1832, pp. 32 s.; Gazzetta diMilano, 11 dic. 1833; D. Bonatti, Galleria universaledi pittura e ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...