SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Madonna con Bambino di Antonio Maria da Carpi, poi inviata all’EsposizioneuniversalediParigi del 1867 dove in Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori. Atti del Convegno... 1987, a cura di G. Agosti - M.E. Manca - M. Panzeri, I, Bergamo 1993, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Siam, acquistò tre sue opere in marmo di soggetto erotico, oggi conservate a Bangkok. Romanelli partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 con un gruppo di opere fra cui il busto di Giacomo Puccini e la statuetta-ritratto del romanziere ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Stabia, e con la statua in marmo Un colpo sicuro. Quest’ultima, riproposta nel 1878 all’EsposizioneuniversalediParigi con il titolo Amore nazionale, fu venduta per 3000 franchi, mentre altre repliche furono esposte a Milano nel 1881 e a Londra nel ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , premiato dalla Promotrice e presentato all’EsposizioneuniversalediParigidi quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, di Vincenzo Montefusco). In queste opere Piccinni ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] presente al Salon parigino con il Ritratto del sig. Jules Peyrrache; e all'EsposizioneuniversalediParigi del 1889 inviò un Ritratto, uno Studio, il ritratto di Benito Juarez e Baccante. A quella data, come indicato nel relativo catalogo, era ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 1866, pp. 442, 446-448; F. Dall'Ongaro, Gaspara Stampa a Murano…, in L'Italia all'EsposizioneuniversalediParigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze 1867, pp. 84-86; A. Merli, Appendice al sunto storico delle arti del disegno e ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] loro integrità (1874). Nel 1874 Vigo ricevette l’onorificenza di ufficiale della Corona d’Italia, quale riconoscimento di un’attività intensa e professionale. L’EsposizioneuniversalediParigi del 1878 vide partecipare, per il settore tipografico ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] dell'Istruzione pubblica per l'Accademia di Brera (ibid., 1866).
Il quadro fu inviato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 e nel 1869 - dopo la morte del F. - all'Esposizione generale di belle arti di Monaco. Nel 1882, allorché la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] , e il Busto del giurista Fra' Polo Canciani, acquistato dal Comune di Udine (Udine, Biblioteca civica V. Joppi). Nonostante il successo ottenuto all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 con l'Innocenza (marmo: Pavia, Galleria civica, acquistata ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'EsposizioneuniversalediParigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille ...
Leggi Tutto