GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] del postimpressionismo francese. Nel 1888 presentò la tela Nevicata alla Promotrice di belle arti di Firenze e l'anno successivo un Ritratto all'EsposizioneuniversalediParigi (opere di ubicazione ignota).
Tra il 1893 e il 1894 si trasferì a ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] inglesi e francesi; altrettanto lusinghieri attestati gli A. ottennero negli anni successivi all'Esposizione Internazionale di Londra del 1862 e all'EsposizioneUniversalediParigi del 1867.
Nel 1860 il patriottismo degli A. mise in pericolo le ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] a Corneto Tarquinia, che gli valse un riconoscimento del Collegio degli ingegneri ed architetti di Torino. Nel 1878 ebbe una menzione onorevole all'EsposizioneuniversalediParigi. Morì a Milano nel 1904, e fu sepolto a Binago, in una tomba in ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] op. 272, e 34 Studi melodici, op. 273), pubblicate da Ricordi, furono premiate all'Esposizione internazionale di musica di Bologna nel 1888 e all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Al B. si devono anche i 30Preludi in tutti i modi maggiori e ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] il B. impegnato anche sul terreno del ritratto di uomini illustri: è del 1871 il busto di Ennio Quirino Visconti, tuttora conservato nel liceo omonimo di Roma, mentre all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878 l'artista inviava (oltre a una ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ’Esposizioneuniversaledi Roma (E42), poi venne assunto, in qualità di redattore, dalla rivista Cinema al fianco di che era osservazione del mondo: qui però non siamo nella Parigi dell’Ottocento, ma in un quartiere-dormitorio senza vita, dove ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] da parte dell’Esposizioneuniversaledi Londra componendo un Inno delle nazioni su testo di Arrigo Boito, in orchestra, 1898), il primo e gli ultimi due eseguiti al Conservatoire diParigi il 7 aprile 1898 e tutti pubblicati lo stesso anno da Ricordi ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] anche la partecipazione alla III Quadriennale di Roma (1939), all'Esposizioneuniversaledi New York (1939), e le due fu tributata una celebrazione in Campidoglio, mentre all'Artcurial diParigi veniva allestita una grande mostra e si pubblicava il ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] il congresso decise infatti di prolungare il suo soggiorno a Parigi (fino al 1888), di moda suddiviso in varie sessioni di storia, disegno e teoria che si affiancarono alla creazione di un laboratorio di sartoria.
1906: L’Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , a Buti (Pisa), spiritualissima e patetica rielaborazione del celebre Redentore di Thorvaldsen.
In occasione dell'Esposizioneuniversale del 1867 il D. si recò una seconda volta a Parigi, ma la sua attività posteriore a quel viaggio non rivela che ...
Leggi Tutto