DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i quali col Sig. didi Vico alla fine del Settecento". Più ancora delle opere del D. la Giurisprudenza universale ricalca l'insieme dell'esposizione ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] diParigi, definita «apocalisse» e «lurido spettro», ma prima di tutto esito «putrido e sanguinante» di governi militaristi e fomentatori di immoralità, sordi e ciechi diEsposizionedi arte e di lavori progetto di legge sul suffragio universale ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca diParigi, dove si trova il manoscritto delle przewodnik po Lwowie i Powszechnej Wystawie Krajowej (Guida illustrata di Leopoli e dell'Esposizioneuniversale nazionale), Lwów 1894, pp. 129, 133-135, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Marinetti e il gruppo fiorentino di Lacerba. L’esposizionedidi febbraio e l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di 2001; P. Paolini, Il “Giudizio Universale” di G. P., in Otto/Novecento, XXV ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] un pomposo Commentario o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese di guerra di S. M. Napoleone I ilGrande, i Romani, di Georges-Bernard Depping uscito a Parigi nel 1811. Del suo fortunato Compendio universaledi tutte le scienze ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di devozione, soprattutto alla Vergine. L'esposizione dottrinale era seguita dal parere di sul giansenismo, chiese al Parlamento diParigidi registrare il breve Cum nuper. universale, dalle origini del mondo fino ai suoi tempi, sul modello di ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] esposizione sistematica di tutto il corpus del diritto canonico.
La fortuna di vescovi al seguito di Pio VII nel viaggio a Parigi per l'incoronazione di Napoleone; nel gennaio distinzione tra giurisdizione universaledi diritto divino trasmessa ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] e scure. L’esposizione, successivamente, fu ospitata dal Circolo di cultura di Lugano. Il 9 marzo, giorno dell’inaugurazione, il M. tenne una conferenza introduttiva sull’astrattismo, insieme con Munari. In seguito prese parte a Parigi al V Salon ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] ad opera di J. Mayer, autore di una esposizione della dottrina di Gall cura di V. Mantovani (Rapporto del signor Cuvier all'Istituto diParigi sopra . Miraglia, Prolusione al corso di frenologia applicata allo scibile universale, Torino 1872, pp. 26 ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] sett. 1867, p. 283; G. Dupré, La scultura all'EsposizionediParigi, in La Nazione [Firenze], 3 maggio 1869; Id., in p. 115; Gazzetta di Firenze, 23 giugno 1869; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in Nuovo Giorn. ill. universale (Firenze), 11 sett ...
Leggi Tutto