CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] lunghissimo tempo e per cui ricevette la medaglia d'oro nel 1855 alla I EsposizioneuniversalediParigi (Roma, Calcografia naz.).
Tornato a Parigi, nel luglio 1830 abbracciò la causa dei democratici francesi prendendo parte alla rivoluzione contro ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] tempo mio li rendevano sulle loro tele» (Carotti, 1899, p. 487).
Nel 1878 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con ben undici opere, ottenendo la nomina di ufficiale della Legion d’onore, la medaglia d’oro del Salon e quella per la sezione ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Londra con un’opera dal titolo Play e realizzò il Ritratto di Pellegrino Oreffice (Venezia, Galleria internazionale d’arte moderna).
Nel 1889 presentò all’EsposizioneuniversalediParigi À Venise, e a Monaco In Gedanken e Perlarbeiterinnen: la prima ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] periodo parigino, in un’autentica icona del suo tempo anche grazie alla ribalta di palcoscenici come quello dell’EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Il corpus di fotografie dello studio Pierson & Mayer – uno dei più famosi d’Europa, dal ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] Roma sparita…, 1994, p. 23). Dal 1876 iniziò a esporre assiduamente anche alle mostre di questa associazione e nel 1878 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi (la più importante manifestazione alla quale prese parte all’estero; ibid., pp. 24 ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] universaledi Melbourne (1880) all’Esposizione nazionale di Milano (1881), all’Esposizione internazionale di Monaco (1883), all’Esposizione nazionale di Bologna (1888), all’Esposizione italiana di Londra (1888) e all’EsposizioneuniversalediParigi ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] (Barletta, Galleria De Nittis) del 1876. L'opera completa dei D. apparve per la prima volta nel 1878 alla EsposizioneuniversalediParigi, e gli valse la Legion d'onore.
Il D. intraprese anche l'esperienza della scultura: nel 1879 portò a termine ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] confrontarsi almeno in tre occasioni: un soggiorno a Parigi nell'estate del 1866 (lettera del 26 luglio 1866, nel fascicolo personale), la partecipazione all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1867 con due studi (Valente, 1993, p. 139), infine, la ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] nel 1877 era possibile fabbricare 10.000 piatti al mese.
La fama delle ceramiche di Doccia era ormai diffusa in Italia e all'estero. In occasione dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 al G. fu concessa la Legion d'onore, ma premi non ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] , dove presentò i prodotti della sua filanda, vinse un premio e riqualificò la seta veneta nei mercati europei. All’EsposizioneuniversalediParigi tornò sia nel 1855 sia nel 1867.
Con le eredità, i profitti dei latifondi e la produzione della seta ...
Leggi Tutto