INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale di Milano del 1872, e un'altra, all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878 (in quest'ultima circostanza al pittore venne conferita la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] . Gambart a Londra; Milano, Racc. Bertarelli).
Eseguita nel 1848, fu inviata all'EsposizioneuniversalediParigidi quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a Parigi nel 1855. Il pittore si ispirò alla mitologia nordica come si desume dalla ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] presentò Moutons e La mare-au-diable à Fontainebleau. Il 1867 fu anche l’anno dell’EsposizioneuniversalediParigi, dove Giuseppe fu incaricato di far parte della Commissione reale per l’ordinamento della sezione italiana. A questa mostra partecipò ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] l’eredità simbolista del maestro trentino.
Nel 1900 la partecipazione all’EsposizioneuniversalediParigi con Lo specchio della vita fu salutata da un discreto successo. La presenza dell’artista nella capitale francese è documentata dagli ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] Ritratto della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'EsposizioneuniversalediParigi, segnando l'inizio di un successo all'estero che accompagnò costantemente l'attività del pittore.
Il tema dei navigli, con i loro ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dei costumi furono esposti e premiati all’EsposizioneuniversalediParigi del 1925.
Su commissione di padre Agostino Gemelli, nel 1925 realizzò il dipinto del S. Cuore di Gesù per l’Università cattolica di Milano. I sei angeli portacero in bronzo ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] la fabbrica romana fu data in gestione ad alcuni soci di Francesco Peroni nel 1864, per essere poi presa in EsposizioneuniversalediParigi del 1867.
Cesare Peroni si recò presso istituti tedeschi di formazione birraria per apprendere il metodo di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , affresco e bassorilievo, in memoria della figlia Amalia, morta a soli due anni. Nel 1855 presentò all’EsposizioneuniversalediParigi Il giuramento degli Anconetani, che fu premiato con una medaglia d’oro e l’anno seguente fu definitivamente ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] a Pancia e cuore (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), da un comitato napoletano per figurare all’EsposizioneuniversalediParigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Ferrari e Camillo Boito optò tuttavia per l ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] studio penetrante fatto sul vero e sul posto" (Francesco Netti…, p. 169).
Nel 1878 si presentò all'EsposizioneuniversalediParigi con una composizione allegorica, La Civiltà che fuga l'Ignoranza, oltre ad altri due dipinti, probabilmente gli stessi ...
Leggi Tutto