FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] F., in L'Italia artistica, VI (1865), 4, pp. 1 s.; A. Pavan, Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 77 ss.; Scultura. Il cav. prof. O.F., in L'Italia artistica, IX (1868), 18 ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ottenne la medaglia di bronzo, e nel 1902 fu selezionato per l’Esposizione italiana di San Pietroburgo senza sottostare all’obbligo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dall'Associazione.
È da attribuirsi al legame con Goupil la partecipazione dello J. all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e La gondola, segnalata da Giacosa per il carattere prettamente ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’EsposizioneuniversalediParigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi, 1906, p. 129), presentò Un ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] , premiato dalla Promotrice e presentato all’EsposizioneuniversalediParigidi quell’anno; 1879: Orazio in Villa, di Camillo Miola; 1880: Salve Regina, di Morelli; 1885-86: Il Cantastorie del molo, di Vincenzo Montefusco). In queste opere Piccinni ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] presente al Salon parigino con il Ritratto del sig. Jules Peyrrache; e all'EsposizioneuniversalediParigi del 1889 inviò un Ritratto, uno Studio, il ritratto di Benito Juarez e Baccante. A quella data, come indicato nel relativo catalogo, era ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] 1866, pp. 442, 446-448; F. Dall'Ongaro, Gaspara Stampa a Murano…, in L'Italia all'EsposizioneuniversalediParigi. Rassegna critica descrittiva illustrata, Parigi-Firenze 1867, pp. 84-86; A. Merli, Appendice al sunto storico delle arti del disegno e ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] dell'Istruzione pubblica per l'Accademia di Brera (ibid., 1866).
Il quadro fu inviato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 e nel 1869 - dopo la morte del F. - all'Esposizione generale di belle arti di Monaco. Nel 1882, allorché la Pinacoteca ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] , e il Busto del giurista Fra' Polo Canciani, acquistato dal Comune di Udine (Udine, Biblioteca civica V. Joppi). Nonostante il successo ottenuto all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 con l'Innocenza (marmo: Pavia, Galleria civica, acquistata ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'EsposizioneuniversalediParigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille ...
Leggi Tutto