Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] la città non s'identificherà con la forma comune, per non dire universale, di residenza, con una completa trasformazione dei rapporti città-campagna. Esempi di territori integralmente asserviti alla città esistono già, su scala diversa: nell'America ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] l'obbedienza di Cristo (Ireneo, Esposizione della predicazione di Leone Magno presentano ripetutamente la chiamata universaledidi Kyriakos (Baltimora, Walters Art Gall.), trovata nei pressi di Hama in Siria, quelle bronzee diParigi (Louvre) e di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] rivelate di notevole importanza alcune grandi esposizionidi carattere internazionale tenutesi a Monaco (Ars sacra, 1950), a Parigi (Les e con storie di santi, fra le raffigurazioni dei Misteri poste nell'abside e il Giudizio universale sulla parete ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Biccherna di Siena ed ora trovasi staccata da medesima (1724), Siena, Arch. di Stato, D 10; G.A. Pecci, Raccolta Universaledi tutte il braccio-reliquiario di s. Ludovico di Tolosa, realizzato per la corte angioina di Napoli (Parigi, Louvre; Leone ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] Parma "alla Campana" (manoscritto E diParigi, c. 80r) e due giorni .H. Heydenreich - E. Garin, in Enc. universale dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1962, pp. 562 di L. Nuovi documenti e ipotesi, in La Permanente. Società per le belle arti ed esposizione ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nell'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di Michelino da Besozzo (Parigi, BN, lat. 5888, c. 1).
Le a. appaiono anche nei luoghi intermedi dell'aldilà: il limbo dei bambini (il solo la cui esistenza si prolunghi dopo il Giudizio universale e che ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] di Lusius Storax da Chieti, i rilievi funerarî da Amiterno con scene diesposizione funebre, di banchetto, di processione e di monomachia, la base di : A. Sambon, Les monnaies antiques de l'Italie, i, Parigi 1903, pp. 177 s. (Napoli), 297, 313, 337. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] anch'essi; nel Salterio diParigi, per es., sono raffigurati l'Esodo, la Preghiera di Anna e altri temi relativi questo rito. Il Giudizio universale era di norma raffigurato vicino all'ingresso, perché, come spiega Ugo di Lincoln nella Magna Vita, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , per es. l'Apocalisse diParigi (BN, fr. 403), di Northampton, un monaco dell'abbazia (1372-1404). Il programma comprendeva un grande Giudizio universaledi epoca medievale.Il South Kensington Mus. fu creato nel 1852 con i proventi dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] dei sette quadri inviati a quella esposizione da Georges Braque. Fu comunque 1912, alla galleria La Boétie diParigi, assenti Braque e Picasso, Venezia 1945.
Brest, J. R., Cubismo, in Enciclopedia universale dell'arte, vol. IV, Venezia-Roma 1958, coll ...
Leggi Tutto