Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] per la ristrutturazione e l'allestimento museografico della Gare d'Orsay (una stazione ferroviaria inaugurata per l’Esposizioneuniversale del 1900 e dismessa nel 1950 dopo una progressiva decadenza iniziata alla fine degli anni Trenta). A novembre ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] da Treves) a Londra (Ricordi di Londra. Seguitida una visitaaiquartieri poveri di Londra di L. Simonin, ibid. 1874), all'Esposizioneuniversale di Parigi insieme a G. Giacosa (Ricordi di Parigi, ibid. 1879), dove ebbe modo di conoscere, tra gli altri ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] con un quadro minore dal titolo Una sera d'autunno, presentò il dipinto Motivo sulla Bormida (inviato anche all'esposizioneuniversale di Parigi nel 1867), ora alla Galleria d'arte moderna di Genova Nervi, che fin dal titolo evidenzia l'archetipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni socio-antropologiche che segnano l’Ottocento rendono i paradigmi [...] nel 1854.
Anche i teatri orientali cominciano lentamente a farsi conoscere presso il grande pubblico europeo: all’Esposizioneuniversale del 1889 solleva grande scalpore l’esibizione di una compagnia di danza indo-cinese.
La drammaturgia del XIX ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] : già nel 1896 numerosi suoi progetti furono esposti alla Triennale (Brayda, 1896); nel 1900, recatosi a Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale, il D. vi conobbe l'austriaco J. Olbrich; nel marzo di quell'anno, a Vienna, dove si era recato "per ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] edilizia (Sulle vicende edilizie di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna romana presentata all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1878, Roma 1878, pp. 1-49), di condannare apertamente la sistematica distruzione delle ville ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] , costituita da dieci cineprese disposte a raggiera su un pallone aerostatico. Il risultato dell'esperimento fu presentato all'Esposizioneuniversale di Parigi nel 1900, in un apposito spazio di proiezione a 360°, dove dieci proiettori spandevano le ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] la sua cappella di famiglia nel cimitero della Misericordia a Siena, ove venne collocata nel 1868 dopo essere stata presentata all'Esposizioneuniversale del 1867 a Parigi, in cui ottenne la gran medaglia d'onore.
La critica del tempo pose in risalto ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] , per le Edizioni di Comunità.
Nel 1958 Gardella partecipò alla progettazione del Padiglione italiano all’EsposizioneUniversale di Bruxelles, insieme allo studio BBPR (Barbiano Belgiojoso, Peressutti, Rogers) a Gino Perugini, Ludovico Quaroni ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] , facendo precipitoso ritorno in Italia dalla missione in America, a Saint Louis, quale rappresentante del governo italiano all'Esposizioneuniversale.
Dal 1891 al 1896 fu rettore a Padova (cfr. i suoi Cinque anni di rettorato nella r. università ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...