FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] e trionfò anche in questa veste in varie città italiane. Nel 1878 si recò a Parigi per l'Esposizioneuniversale con l'orchestra della Scala e nel palazzo del Trocadero diresse soprattutto composizioni di musicisti italiani tra cui: Boccherini ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] M. (1888: ibid., pp. 101 s.).
Il M. morì a Venezia il 17 dic. 1894.
Fonti e Bibl.: F. Dall'Ongaro, L'arte italiana a Parigi nell'Esposizioneuniversale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, p. 35; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] la partecipazione del D. alla I Biennale d'arte romagnola di Faenza (1908), alla Esposizione retrospettiva regionale italiana di Firenze (1911), all'Esposizioneuniversale di Bruxelles (1910), alla rassegna Venezia nei secoli XVIII e XIX, Parigi 1919 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] , XIII [1860], pp. 377-41. Presentata all'Accademia dei Nuovi Lincei, la macchina venne premiata con una medaglia all'Esposizioneuniversale di Londra del 1862 e a quella internazionale di Parigi del 1867. Con essa il D. preparò una pianta delle ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] (tra l'altro: redattore del Reader's Digest e, nel 1970, direttore delle pubbliche relazioni al padiglione Italia dell'Esposizioneuniversale di Osaka).
Tra il 1965 e il 1966 passò alcuni mesi a Gerusalemme per la preparazione del volume Jerusalem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] alle industrie inglesi. Una forte e decisiva spinta alla creazione di un tale museo viene nel 1851, quando l’Esposizioneuniversale di Londra fornisce l’occasione per constatare la scarsa qualità degli oggetti d’uso prodotti dalle industrie inglesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] e all'attività didattica e scientifica, su invito del ministro della Pubblica istruzione Domenico Berti, compila per l’esposizioneuniversale parigina del 1867 un resoconto Dei progressi del diritto civile in Italia, pubblicato nel 1871, mentre nel ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] sia al ritorno si fermò a Parigi, dove ebbe modo di visitare le numerose mostre organizzate in occasione dell’Esposizioneuniversale: il padiglione francese, il padiglione spagnolo con Guernica di Pablo Picasso e le opere di Alexander Calder e Joan ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] quel gruppo colossale dell’Ercole che strozza il leone che, presentato alla Biennale di Venezia del 1910 e all’Esposizioneuniversale di Roma del 1911, incarna una semplificazione dell’equilibrio nietzschiano fra Apollo e Dioniso portata avanti negli ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] la sua istruzione, non lo rendessero insensibile alle attrattive della grazia". Aveva partecipato, nel 1851, all'Esposizioneuniversale di Londra e alla Mostra della Società promotrice di belle arti di Torino, con, rispettivamente, le statuette ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...