DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] , XIII [1860], pp. 377-41. Presentata all'Accademia dei Nuovi Lincei, la macchina venne premiata con una medaglia all'Esposizioneuniversale di Londra del 1862 e a quella internazionale di Parigi del 1867. Con essa il D. preparò una pianta delle ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] (tra l'altro: redattore del Reader's Digest e, nel 1970, direttore delle pubbliche relazioni al padiglione Italia dell'Esposizioneuniversale di Osaka).
Tra il 1965 e il 1966 passò alcuni mesi a Gerusalemme per la preparazione del volume Jerusalem ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] sia al ritorno si fermò a Parigi, dove ebbe modo di visitare le numerose mostre organizzate in occasione dell’Esposizioneuniversale: il padiglione francese, il padiglione spagnolo con Guernica di Pablo Picasso e le opere di Alexander Calder e Joan ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] quel gruppo colossale dell’Ercole che strozza il leone che, presentato alla Biennale di Venezia del 1910 e all’Esposizioneuniversale di Roma del 1911, incarna una semplificazione dell’equilibrio nietzschiano fra Apollo e Dioniso portata avanti negli ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] la sua istruzione, non lo rendessero insensibile alle attrattive della grazia". Aveva partecipato, nel 1851, all'Esposizioneuniversale di Londra e alla Mostra della Società promotrice di belle arti di Torino, con, rispettivamente, le statuette ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] In questo stesso anno – grazie anche alla segnalazione di Signorini – la grande tela fu portata alla Esposizioneuniversale di Parigi.
Nonostante i riferimenti a esperienze artistiche francesi difficilmente accessibili allora in Italia (Jean-François ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] sua poetica si risolve in presunto elitismo della rappresentazione.
Nel 1900 il C. si recò a Parigi in occasione della Esposizioneuniversale. Soggiorno di un anno, con un viaggio anche a Londra, che gli aprì nuovi orizzonti. "Parigi è una scuola ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] di Venezia nel 1910. Tali opere avevano scioccato la maggior parte dei giovani pittori italiani anche all’Esposizioneuniversale del 1911, nel padiglione progettato da Joseph Hoffmann, che dovette colpire certamente Attilio Trentini. L’arte ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di Londra del 1862 (Arch. dell'Acc. ligustica, Registro... 1857-1878, alla data 29 genn. 1862) e fu inviata all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1867 (Atti dell'Accad. ligustica, 1867).
Il C. incise inoltre La Madonna consolatrice degli afflitti ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] analogo - La voce del ruscello (collezione privata: ibid., p. 97) - con la quale ottenne la medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale di Saint-Louis del 1904.
Nella seconda metà degli anni Novanta il L. si cimentò inoltre nella realizzazione di ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...