MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] di tema sardo, acquistò, in tempo di guerra, valore universale e riscosse gran successo: la pittura fu esposta ancora nel con impegno alla decorazione di interni e all’allestimento di esposizioni temporanee.
Nel 1921 ornò la sala da ballo della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] Scuola di applicazione il C. fece installare una grande macchina universale: per prove materiali (lunga cinque metri ed alta due di applicazione torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionale italiana di Torino, il C. aveva dato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] fu anche nominata membro del comitato ausiliario dell'Esposizione mondiale di Chicago per l'arte musicale. La , Opere e operisti. Diz. lirico universale: 1541-1902, Genova 1903, p. 165;C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, p. 534; The MacMillan ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] : Sulle forze molecolari e sull'attrazione universale,tenendo conto della condizione elettrica degli atomi 1, pp. 3-22), dove ad una limpida e succinta esposizione dei principî della termodinamica ne faceva seguire l'applicazione alle macchine ad ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] praescribere" § I, IV, p. II). V'è poi un'esposizione della meccanica newtoniana: leggi d'inerzia, azione e reazione, moto uniformemente accelerato, caduta dei gravi, gravitazione universale, leggi di Keplero (§ II, XXIV ss.); a proposito degli stati ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] . Lezioni di fisica matematica (Milano 1931), esposizione sintetica e personale che dai fondamenti del calcolo ebbero la piena accettazione loro dovuta fino a fare, per universale accettazione, della sua opera un contributo scientifico cruciale. Non a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] dei contenuti a un’estrema chiarezza ed essenzialità nell’esposizione e a una eccezionale capacità comunicativa. Collaboratore fin Fece inoltre parte del comitato di coordinamento del Lessico Universale Italiano, del quale diresse i due volumi del I ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] a Verona, il 13 sett. 1868, l’Esposizione agricola-industriale, con un importante discorso, chiuso con F. M., Venezia 1876; G.B. Giuliari, Il conte F. M., in Rivista universale, 1876, n. 159, p. 15 (estratto); G. Mazzoni, L’Ottocento, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] burattini di nuovo tipo (Gli equilibristi, Pulcinella all'esposizione di Parigi)manovrati secondo il sistema dell'inglese esigenze del suo teatro e dei suo pubblico, nel plauso universale di un mondo per noi superato, dobbiamo riconoscere il vero ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Borisenko, in arte Jia Ruskaja, al teatro dell’Esposizione di Milano nel 1928), Mahit, «novella mimo-sinfonica Musical Quarterly, XII (1926), pp. 460-466; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 278; F. Abbiati, Musicisti ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...