• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
656 risultati
Tutti i risultati [1996]
Biografie [656]
Arti visive [431]
Storia [177]
Diritto [105]
Religioni [102]
Temi generali [98]
Filosofia [96]
Letteratura [96]
Geografia [56]
Economia [66]

FOCOSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Alessandro Amalia Pacia Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] du 1867 a Paris. Catalogue genéral, Paris 1867, 1, p. 201 n. 15; F. Dall'Ongaro, L'arte ital. a Parigi nell'Esposizione universale del 1867. Ricordi, Firenze 1869, pp. 23, 34 s.; Id., Scritti d'arte, Milano 1873, p. 178; Pittura lombarda nel sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – PINACOTECA DI BRERA – CATERINA DE' MEDICI

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ), debitrice nella posa e nell'inserto floreale della Danzatrice con i cembali di Canova. Ulteriori successi il L. raccolse all'Esposizione universale di Vienna del 1873, dove fu premiato per la versione in marmo del Rimorso di Caino e per una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

GUASTALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTALLA, Giuseppe Stefano Grandesso Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] e cultori. Cinque anni più tardi presentò il gruppo Prometeus victor, o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV Biennale di Venezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – BRECCIA DI PORTA PIA – ESPOSIZIONE MONDIALE

MAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Pietro Silvia Silvestri Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio. Furono [...] In questi stessi anni si ha notizia dell'esecuzione del gruppo Napoleone I che solleva la Francia abbattuta, presentato all'Esposizione universale di Parigi del 1855. Il M. manifestò doti di "espressività semplice e veridica" anche in altre opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PASQUALE REVOLTELLA – GIOACCHINO ROSSINI – SANTIAGO DEL CILE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] e a quella di Milano del 1886 (Sorriso, busto in marmo), ottenne nel 1889 la medaglia d'argento all'Esposizione universale di Parigi con una Deposizione (marmo e bronzo: modello in gesso, Trento, Palazzo delle Albere) che, acquistata successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI

PIERUCCI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERUCCI, Mariano Roberto Vergara Caffarelli – Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] toscana: nel 1844 ebbe la medaglia di bronzo, nel 1850 e nel 1854 la medaglia d’argento. Nel 1855 all’Esposizione universale di Parigi ebbe la menzione onorevole e una medaglia di seconda classe. Nel 1856 ebbe la decorazione al merito industriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – FIGURE DI LISSAJOUS – UNIVERSITÀ DI PISA – GIUSEPPE MENEGHINI

LOIACONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo) Alessandra Imbellone Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 132-134; Folchetto (J. Capon), Zig zag per l'Esposizione universale di Parigi del 1878, Milano 1878, pp. 81 s.; C. Lamarre - A. Roux, L'Italie et l'Exposition de 1878, Paris 1878, pp. 164 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Angelo Marco Ciardi PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830. Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] gli insegnamenti di tossicologia chimica e farmacia teorico-pratica. Nel 1862 venne inviato a Londra in qualità di giurato all’Esposizione universale di Londra, dove presentò anche una relazione in seguito pubblicata con il titolo I concimi all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino) Rossella Canuti Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] procedettero parallelamente nel suo studio sul Lungarno a Firenze, con consensi che raggiunsero l'acme nel 1937 all'Esposizione universale di Parigi, dove vinse la medaglia d'oro per il pannello dell'agricoltura realizzato per il padiglione italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Achille Pietro Marsilli Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] (Messeri-Calzi, 1909, pp. 443 s.). Opere del F. furono esibite alle grandi Esposizioni di Londra, Firenze e Vienna, ove riscossero unanimi consensi. All'Esposizione universale di Vienna del 1873 le sue ceramiche ottennero la medaglia d'oro di prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 66
Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali